Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Capaccioli

Biografia e opere di Stefano Capaccioli

Criptoattività, criptovalute e bitcoin

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-423
L’innovazione delle criptovalute sorprende l’interprete, proponendo un nuovo schema tecnico e tecnologico e mettendo così in discussione le basi su cui le costruzioni concettuali sono state edificate. L’avvento di Internet, dei social network, della connessione globale a costo marginale sostanzialmente nullo, della crittografia e della possibilità di comunicare direttamente tra gli individui ha determinato un nuovo paradigma, un brodo primordiale da cui sono nate numerose innovazioni. Tra queste, lo pseudonimo Satoshi Nakamoto ha proposto il 31 ottobre 2008 un nuovo sistema di transazioni elettroniche, introducendo per la prima volta la possibilità di poter trasferire “valore” in maniera decentralizzata e disintermediata, senza la presenza di un ente centrale o di un intermediario. Il nuovo impianto concettuale permette di creare protocolli che consentano l’esclusività e la trasferibilità. L’interprete può reagire utilizzando una scorciatoia concettuale per approssimazione, oppure frammentando la propria interpretazione o individuando una nuova categoria concettuale. Quest’opera cerca di rendere ragione al fenomeno analizzandone le determinanti filosofiche e tecniche, prima che giuridiche, cercando di accompagnare il lettore nella conoscenza dello strumento, per evitare scorciatoie e banalizzazioni, tanto rapide quanto inconsistenti e controproducenti. La sfida non è solo per il giurista italiano, bensì per tutti, come è evidente dall’analisi comparata, le cui riflessioni sono analizzate e poi poste a base del ragionamento logico. Il testo cercherà di esporre le varie soluzioni esplorate nelle varie branche del diritto, dopo aver cercato di portare il proprio contributo all’individuazione di una nuova categoria concettuale, pur nella consapevolezza dell’instabilità delle conclusioni raggiunte. La velocità di cambiamento dello strumento è repentina e implacabile, ma le riflessioni svolte, anche se possono apparire di rapida obsolescenza, costituiscono base e pietra di paragone per le analisi di domani. Gli autori hanno raccolto la sfida proposta dal bitcoin, dalle criptovalute e dalle criptoattività e hanno cercato di domare il fenomeno, ognuno nel proprio ambito di studio e conoscenza, proponendo soluzioni e ponendo dubbi per stimolare il lettore nella ricerca e nella comprensione.
48,00 45,60

Le trappole dell'antiriciclaggio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 106
Il fascicolo si propone di evidenziare al lettore i punti nodali di una disciplina complessa e articolata quale la normativa Antiriciclaggio, ponendo l'attenzione sull'Avvocato quale soggetto obbligato e sulle attività professionali escluse, invece, dall'ambito di applicazione della normativa. Attraverso un taglio pratico, tipico di questa Collana, vengono illustrate, anche con esempi concreti emersi dalla giurisprudenza, in cosa consista l'attività di adeguata verifica dei clienti unitamente agli obblighi in capo a questi ultimi, la conservazione della documentazione ai fini antiriciclaggio e la fase della segnalazione all'UIF dell'operazione sospetta con i relativi riflessi deontologici. Chiude il fascicolo un esame sulle verifiche antiriciclaggio effettuate dalla Guardia di Finanza e la loro utilizzabilità nelle verifiche tributarie nonché un'analisi schematica, ma nello stesso tempo completa, del regime sanzionatorio amministrativo e penale. Le immagini sono tratte dal software Antiriciclaggio Giuffrè Francis Lefebvre, logico completamento del fascicolo, che permette di poter adempiere agli obblighi imposti dalla normativa in modo semplice ed efficace.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.