Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Pepegna

Biografia e opere di Stefania Pepegna

Disabilità intellettiva e sessualità

Disabilità intellettiva e sessualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
La medicina - in particolar modo quella riabilitativa - considera il corpo del disabile come uno strumento di efficienza personale da preservare nel massimo stato di salute possibile. Il corpo, inteso come insieme di organi da far funzionare al meglio, viene così a trovarsi al centro di interventi di cura, di assistenza, di pratiche igieniche, di programmi rieducativi, di protocolli terapeutici. Ridotto ad "ingranaggio" da riparare, si svuota di ogni trascendenza; ogni sua manifestazione di vitalità - tanto più se inattesa - è prosciugata di senso e liquidata come problematica espressione sintomatica. La dimensione sessuale subisce, in questa scena di negazione generalizzata, un trattamento di esclusione radicale. La ricerca del piacere connessa alla pulsionalità del corpo è mal tollerata, quando non apertamente stigmatizzata. Operatori e familiari di persone disabili, interessati alla comprensione di questo lato profondamente enigmatico dell'esistenza del malato, si trovano spesso disorientati di fronte a comportamenti che impongono considerazioni inedite. Questo libro interroga alcuni specialisti del settore dell'handicap intellettivo sulla delicata questione della vita libidica del paziente con insufficienza mentale, promovendone una riflessione e un approfondimento assolutamente originali.
19,00

Disabilità mentale e istituzioni. Riflessioni sulla presa in carico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Un'esplorazione seria e rigorosa nella complessità della presa in carico della persona disabile mentale all'interno di istituzioni riabilitative e rieducative, in un percorso scandito da osservazioni cliniche e spunti teorici che stimola il lettore a sviluppare un pensiero ed un atteggiamento critico. Il libro propone interventi di diversi autori che si occupano di disabilità intellettiva in ambiti istituzionali differenti, accomunati, tuttavia, dall'estrema attenzione alla particolarità dei casi e dall'esigenza etica di non scadere in derive tecnicistiche o "massificanti".
16,50 15,68

Mente e inconscio nella disabilità intellettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo libro inaugura una serie; costituisce, infatti, la prima realizzazione editoriale di un progetto che prevede la pubblicazione annuale dell'intensa attività seminariale, sul tema dell'insufficienza mentale, promossa dallo CSeRIM. Sono molti gli studiosi che hanno accettato di entrare a far parte di questa nuova avventura. Per ognuno di loro, il testo che è qui pubblicato rappresenta il punto più avanzato del loro lavoro di ricerca, la versione elaborata dell'intervento di insegnamento, il ricco e medito materiale che hanno avuto modo di presentare nell'ambito dei Seminali di Formazione organizzati nell'anno 2007-2008 a Porto Potenza Picena. Sebbene costituito da interventi teorici e clinici caratterizzati da impostazioni formative e prospettive culturali differenti, il libro presenta una uniformità assoluta nel porre l'attenzione alla comprensione del fenomeno senza scadere in facili formule o in considerazioni riduttive ed estremamente semplificatrici.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.