Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Società italiana di economia agraria

Biografia e opere di Società italiana di economia agraria

Diritto all'alimentazione agricoltura e sviluppo. Atti del XLI convegno di studi (Roma, 18-20 settembre 2004)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 752
Il volume contiene gli atti del XLI Convegno di studi della Società Italiana di Economia Agraria che ha affrontato e discusso i temi della fame e della povertà nelle campagne. I testi presentati nel volume sottolineano il carattere rurale della povertà e il collegamento fra l'agricoltura e la deprivazione nelle campagne. Viene analizzato il duplice impatto del settore primario - come ambito della produzione alimentare e come settore capace di generare occupazione e reddito - sulla fame e sulla povertà, e si mostra come un'agricoltura ben funzionante sia in grado di garantire un buon livello di auto-approvvigionamento ai produttori e al Paese nel suo complesso.
45,50 43,23

La liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli tra conflitti e accordi. Il ruolo dell'Italia. Atti del Convegno di studi (Padova-Agripolis, 2003)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 672
L'argomento generale del Convegno è stato "La liberalizzazione degli scambi dei prodotti agricoli tra conflitti ed accordi: il ruolo dell'Italia". Si tratta di un tema di indubbia attualità, che il fallimento della Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio di Cancún ha reso ancora più evidente. Il Convegno SIDEA ha voluto porre l'accento proprio su questi temi, rilevanti anche sotto il profilo del dibattito teorico, e dunque di portata più ampia rispetto alle questioni di carattere contingente, legate al fallimento di Cancún.
49,50 47,03

La competitività dei sistemi agricoli italiani. Atti del 36° Convegno di studi (MIlano, 9-11 settembre 1999)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 656
Il volume raccoglie gli atti del 34° Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria, svoltosi a Milano nel settembre 1999. Il concetto di competitività, fil rouge che lega le relazioni, è forse più facile da intendere che da definire così come lo sono tutti i molteplici aspetti e significati che gli si possono attribuire; esso appare sempre più come il tema dominante dello scenario economico di questi anni contrassegnato dalle crescenti spinte verso una crescente apertura ed integrazione dei mercati e delle diverse aree economiche "regionali" del mondo. Il volume si propone come un punto di riferimento per gli studiosi e per gli attori pubblici e privati su una tematica di grande importanza ed attualità.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.