Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Gerli

Biografia e opere di Simonetta Gerli

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 416
Questo nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea 2025 presenta l’originale struttura e l’impianto grafico che caratterizzano i nuovi Compendi Simone. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione dei contenuti del Compendio di Diritto dell’Unione Europea sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un argomento in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per tali caratteristiche il nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea costituisce uno strumento di studio indispensabile per lo studente universitario e per chi intende partecipare a un concorso pubblico o all’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
24,00 22,80

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 416
Questo nuovo "Compendio di Diritto dell’Unione Europea 2024" presenta l'originale struttura e l'impianto grafico che caratterizzano i nuovi Compendi Simone.  Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione dei contenuti del Compendio di Diritto dell’Unione Europea sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un argomento in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui la nuova composizione del Parlamento europeo, con 720 deputati, per la legislatura 2024 - 2029 (decisione UE 2023/2061). Per tali caratteristiche il nuovo Compendio di Diritto dell'Unione Europea costituisce uno strumento di studio indispensabile per lo studente universitario e per chi intende partecipare a un concorso pubblico o all'esame di abilitazione alla professione di avvocato.
24,00 22,80

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 384
Questo nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea 2023 si presenta profondamente rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione dei contenuti del Compendio di Diritto dell’Unione Europea sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un argomento in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono poi riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. Là dove realmente necessario viene evidenziato, sempre in box, il riferimento normativo indispensabile per lo studio. La nuova produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Premessa In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate le schede di sintesi, per un rapido ripasso, e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto dell’Unione Europea costituisce uno strumento aggiornato di studio indispensabile per lo studente universitario e per chi intende partecipare a un concorso pubblico o all’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
23,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il Compendio di diritto dell’Unione europea, giunto alla XXII edizione, offre una panoramica sintetica delle istituzioni e delle politiche, con riguardo ai più recenti sviluppi politici, economici e sociali. Il testo, con un linguaggio chiaro ed immediato, oltre a illustrare l’evoluzione storica, il sistema istituzionale, le fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare attenzione al tema dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea) espone i settori di intervento dell’UE di maggiore interesse. La trattazione è completata da box di approfondimento, che offrono un’analisi dettagliata del panorama attuale e spunti di riflessione critica. Inoltre, le domande più ricorrenti di Diritto dell’Unione europea sono riportate alla fine di ogni capitolo, permettendo al lettore di valutare il livello di apprendimento raggiunto. Il Compendio, per le sue caratteristiche, rappresenta perciò un valido supporto per un’agevole preparazione a esami universitari, concorsi e per l’aggiornamento professionale. Il Compendio di Diritto dell’Unione europea offre un quadro chiaro ed esaustivo dei profili istituzionali e delle politiche dell’Unione. Nelle prime due parti sono esposti l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il suo quadro istituzionale; nella terza e quarta parte sono delineati il sistema delle fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo al tema dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea). Nell’ultima parte sono ricostruite, attraverso concetti chiave, le politiche interne ed esterne dell’Unione. La trattazione, tenendo conto dei più recenti sviluppi politici, sociali ed economici dell’Europa, mette in luce le risposte dell’Unione che, soprattutto a seguito del conflitto russo-ucraino, sono state adottate con fermezza e unità offrendo, in modo coordinato, il necessario sostegno politico, finanziario e umanitario all’Ucraina. Box di approfondimento e questionari arricchiscono il Compendio, che costituisce per le sue caratteristiche un valido supporto per la preparazione di esami universitari, concorsi e per l’aggiornamento professionale.
23,00 21,85

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il Compendio di Diritto dell’Unione europea presenta un quadro chiaro e sintetico delle istituzioni e delle principali politiche dell’Unione, delineando argomenti quali: l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il sistema istituzionale; le fonti, i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo al tema dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea); le politiche interne ed esterne dell’Unione. La trattazione tiene conto anche del difficile contesto sanitario, sociale ed economico, che l’Europa sta vivendo. In particolare, la XXI edizione è aggiornata ai seguenti provvedimenti: la firma degli accordi modificativi del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES) da parte dei rappresentanti degli Stati membri, il 27 gennaio 2021; il regolamento UE 2021/241 del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo innovativo per la ripresa e la resilienza (cd. Recovery Fund); il regolamento UE del 17 dicembre 2020, n. 2020/2093, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. Il testo è completato da box di approfondimento, che offrono al lettore un’analisi dettagliata del panorama attuale, da spunti di riflessione critica e dalle più ricorrenti domande d’esame riportate alla fine di ogni capitolo. Il Compendio, per le sue caratteristiche, costituisce, perciò, un valido supporto per un’agevole preparazione a esami universitari, concorsi e per l’aggiornamento professionale.
22,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il Compendio di Diritto dell’Unione Europea è caratterizzato da un’esposizione chiara e sintetica delle tematiche concernenti gli aspetti istituzionali e le politiche dell’Unione. Nelle prime due parti sono esposte l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il suo quadro istituzionale; nella terza e quarta parte sono delineati il sistema delle fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea). Nell’ultima parte sono ricostruite, attraverso concetti chiave, le politiche interne ed esterne dell’Unione. Per le sue caratteristiche, il Compendio costituisce, quindi, un utile supporto per la preparazione di esami e concorsi e per l’aggiornamento professionale La XX edizione di questo testo viene pubblicata in un momento particolarmente difficile per l’Europa: siamo all’indomani della riunione (in videoconferenza) del Consiglio europeo, tenutasi il 23 aprile, per definire la risposta dell’Unione alla crisi economica, provocata dall’emergenza sanitaria per fronteggiare gli effetti della pandemia del Covid-19. Pandemia che sta mettendo a dura prova le società, il benessere di ciascuno Stato membro e il benessere dell’UE nel suo complesso. A seguito di tale riunione, nella quale sono stati stabiliti importanti principi di solidarietà, di coesione e convergenza, è stato raggiunto l’accordo su un pacchetto del valore di 540 miliardi di euro per i lavoratori, le imprese e gli enti sovrani, che sarà operativo a partire dal 1° giugno 2020. Di tutto questo si è tenuto conto durante la revisione del testo, oltre alle varie novità normative. Tra queste ultime si segnalano in modo particolare: l’entrata in vigore dell’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE, il 1° febbraio 2020. A partire da questa data il Regno Unito, che non partecipa più al processo decisionale dell’UE, è diventato uno Stato terzo con un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020, nel corso del quale il Paese continuerà a partecipare al mercato unico; il regolamento (UE) del 30 marzo 2020, n. 2020/460 per quanto riguarda le misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all’epidemia di Covid-19; le decisioni (UE) del Consiglio n. 2019/852 e 2019/853 del 21 maggio 2019 sulla riduzione del numero dei membri del Comitato delle Regioni e di quello del Comitato economico e sociale europeo.
22,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 368
Anche questa XIX edizione del Compendio di diritto dell'Unione europea, presenta una trattazione chiara e sintetica del quadro istituzionale e delle politiche dell'Unione: l'evoluzione storica, la natura giuridica dell'Unione e il sistema istituzionale; le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell'adattamento del diritto italiano alla normativa europea); le politiche interne e esterne dell'Unione. In questo volume si tiene conto del momento particolarmente difficile per il Regno Unito, dopo l'ennesima bocciatura dell'Accordo di recesso da parte del Parlamento inglese e all'indomani del Vertice straordinario del Consiglio europeo del 10 aprile 2019 a Bruxelles, che precede il periodo delle elezioni europee. Oltre ai recenti sviluppi politici, si segnalano in particolare le seguenti novità normative: la decisione (UE) 2019/584 dell'11 aprile 2019, che proroga il termine previsto dall'art. 50 parag. 3, TUE; la direttiva 2019/1 dell'11 dicembre 2018, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficaci; il regolamento 2018/1727 del 14 novembre 2018 sull'istituzione della nuova unità Eurojust; il regolamento (UE) 2018/1725 del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati; la decisione (UE) 2018/937 del Consiglio europeo, del 28 giugno 2018, relativa alla distribuzione dei rappresentanti in seno al Parlamento europeo durante la legislatura 2019-2024. Il testo è completato da box di approfondimento, che offrono al lettore un'analisi dettagliata del panorama attuale, spunti di riflessione critica e dalle più ricorrenti domande d'esame riportate alla fine di ogni capitolo. Il Compendio, dunque, per le sue caratteristiche, costituisce un valido supporto per un'agevole preparazione a esami, concorsi e per l'aggiornamento professionale.
22,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 368
Il Compendio di Diritto dell'Unione europea, giunto alla XVIII edizione, presenta una trattazione chiara e sintetica del quadro istituzionale e delle politiche dell'Unione: l'evoluzione storica, la natura giuridica dell'Unione e il sistema istituzionale; le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell'adattamento del diritto italiano alla normativa europea); le politiche interne e esterne dell'Unione. Il testo, come di consueto, è stato puntualmente aggiornato per tenere conto delle principali novità sul piano normativo e istituzionale. Tra queste si segnalano: la strategia adottata dalla Commissione europea, il 6 febbraio 2018, che punta sulle riforme da intraprendere per una maggiore integrazione dei Balcani occidentali in Europa; i recenti sviluppi inerenti ai negoziati sul recesso del Regno Unito dall'Unione europea (Brexit); il regolamento (UE) 2017/1939, approvato il 12 ottobre 2017, sull'istituzione della Procura europea, che sarà pienamente in funzione a partire dal 2021. Il testo è completato da box di approfondimento, che offrono al lettore un'analisi dettagliata del panorama attuale, spunti di riflessione critica e dalle più ricorrenti domande d'esame riportate alla fine di ogni capitolo. Il Compendio, per le sue caratteristiche, costituisce un valido supporto per un'agevole preparazione a esami, concorsi e per l'aggiornamento professionale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.