Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Moresi

Biografia e opere di Nizàr Qabbàni

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 224
In Italia le cosiddette Primavere arabe del 2011 sono state spesso analizzate da commentatori e giornalisti solo come inaspettati scoppi di violenza o come il risultato di giochi di potere tra Stati occidentali. La miopia di un pensiero appiattito su posizioni islamofobe ci ha impedito di conoscere davvero chi scendeva nelle piazze di Tunisi, del Cairo o di Damasco: una giovane generazione che chiedeva libertà, rimettendo in discussione appartenenze politiche, religiose e di genere. Questo spirito di libertà è stato raccolto ed elaborato da intellettuali, artisti e scrittori arabi che al cinema, sui muri delle loro città, nei romanzi, nelle poesie e nelle canzoni hanno raccontato la genesi e le conseguenze dei movimenti di protesta. I contributi di questo volume intendono dare merito a questa incredibile stagione culturale, e far conoscere al pubblico italiano la letteratura, la musica, i film, i lavori artistici e teatrali nati da questo periodo di rivolta.
18,00 17,10

Undici pianeti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 85
"Undici pianeti" è un testo legato a una data chiave per la storia araba e mondiale, il 1492, anno della scoperta dell’America e dell’espulsione di musulmani ed ebrei dall’Andalusia. Questi eventi sono i temi su cui ruotano le prime due parti dell’opera, "Undici pianeti sull’ultima scena andalusa" e "Penultimo discorso del «pellerossa» all’uomo bianco"; Darwish, recuperando la storia dell’esilio andaluso e quella dello sterminio degli indiani d’America, racconta il tragico destino del popolo palestinese. Il poeta “ritorna” al mito e alla storia cananea in "Una pietra cananea nel Mar Morto" e in "Sceglieremo Sofocle" in cui (ri)costruisce le fondamenta dell’identità del popolo palestinese per riaffermare la sua esistenza. L’esilio nell’amore è l’esperienza narrata in "L’inverno di Rita", mentre l’ultimo componimento, "Un cavallo per lo straniero", è un’elegia per un poeta iracheno, che diviene elegia per l’intero Iraq, “assassinato” nella guerra del Golfo del 1991.
8,00 7,60

Le mie poesie piu belle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 88
"La poesia è la patria delle cose che si ribellano a loro stesse, e delle forme che rifuggono la propria forma". Così Nizar Qabbani, poeta siriano, considerato tra i più importanti poeti del mondo arabo moderno, apre questa raccolta di poesie, per la prima volta tradotte in italiano. Una raccolta speciale perché frutto di una selezione compiuta dallo stesso Qabbani. "Le mie poesie più belle" raccoglie, infatti, i componimenti che il poeta definì le sue poesie-chiave, "quelle che lasciano dietro di loro domande... fiamme... fuoco... e fumo". Postfazione di Paola Caridi.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.