Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvano Casazza

Biografia e opere di Silvano Casazza

Dall'aula al contesto quotidiano. Esperienze e proposte per riflettere sulle sfide di una sanità integrata

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 133
In quest’opera sono rielaborati i temi emersi dal lavoro di approfondimento individuale e di gruppo dei partecipanti al percorso di formazione manageriale organizzato dalla ATS della Brianza con l’Università degli Studi di Milano. Attraverso la costruzione collegiale di questa pubblicazione è stata quindi ampliata la possibilità di consolidare l’apprendimento fatto in aula e l’autoapprendimento maturato con l’attività di reflective practitioner. Il libro propone un caleidoscopio di esperienze e progettualità che toccano tutti i temi della modernità e della “nuova normalità” dei sistemi e delle aziende sanitarie, dall’integrazione socio-sanitaria al lavoro in team multidisciplinari e multiprofessionali, dalla digitalizzazione alla costruzione di reti tra ospedali, dalla presa in carico della cronicità alla misura delle performance. Fino alla formazione e alle competenze e soft skills richieste al “middle management” e ai clinical leaders delle aziende sanitarie. Con analisi di casi ed esperienze sul campo molto concrete, rilette con i quadri concettuali di riferimento presenti in letteratura e nella ricerca manageriale.
18,00 17,10

Continuum for care. Continuità e discontinuità nella cura dell'anziano fragile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La continuità dell'assistenza è un tema imprescindibile e di forte attualità, soprattutto nei sistemi socio-sanitari evoluti e complessi, caratterizzati da ricchezza e "specializzazione" di risposte ai bisogni di cura degli assistiti, soprattutto dell'anziano "fragile". In un contesto di questo genere, coordinare e integrare servizi indipendenti e multipli diventa una sfida enorme, che ha l'obiettivo di evitare sovrapposizioni o interruzioni nel processo assistenziale: ciò che emerge prepotentemente è la necessità di creare un filo che unisca, e costruisca, attorno all'assistito e ai suoi bisogni le risposte più appropriate. Il punto di partenza di questo percorso è il paziente, la persona fragile, il riferimento su cui costruire la continuità, in uno scenario caratterizzato da operatori, organizzazioni, ambienti di cura e servizi che cambiano durante il percorso. In questo lavoro di costruzione bisogna tenere presente che uno spazio importante va riservato alla famiglia dell'assistito, nel suo duplice ruolo di soggetto erogatore informale di prestazioni assistenziali e di tutela, ma anche di destinatario delle cure, una sorta di secondo assistito cui indirizzare sforzi e attenzioni per non vanificare il percorso di continuità avviato. A partire da queste premesse, il volume intende proporre una traccia per la costruzione di percorsi strutturati e stabili di continuità dell'assistenza.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.