Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Porcu

Biografia e opere di Sebastiano Porcu

Long-term care e non-autosufficienza. Questioni teoriche, metodologiche e politico-organizzative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 230
La crisi economica che, a partire dal 2008, ha investito anche l’Italia ha accentuato le già manifeste criticità, incongruenze e incapacità redistributive delle politiche sociali per anziani e vecchi, in particolare, delle politiche per la non autosufficienza. A un bilancio e a un’analisi delle principali criticità delle politiche di long term care ma anche a una rassegna di esperienze positive in atto e di possibili percorsi innovativi entro il complesso delle politiche e dei servizi di long term care nel nostro Paese è dedicato il presente volume. Il testo propone, nella prima parte: un’aggiornata concettualizzazione sociologica di termini – non autosufficienza, cronicità, disabilità, handicap – spesso impropriamente usati come sinonimi e un’analisi critica dei più diffusi approcci che la letteratura internazionale presenta a riguardo del rapporto fra processo di invecchiamento e non autosufficienza; la proposta di una sociologia della vulnerabilità che, con una prospettiva multidimensionale, si presenta come più in grado di cogliere l’eterogeneità degli esiti soggettivi dell’invecchiamento, in particolare nel rapporto tra fragilità e resilienza, e le caratteristiche delle attuali disuguaglianze di salute e delle loro implicazioni in direzione di una più efficace politica di care. Le potenzialità ma anche la praticabilità del carattere multidimensionale dell’approccio proposto alle politiche di long term care, nelle diverse fasi dalla pianificazione sino alla valutazione degli interventi, sono quindi documentate dai diversi contributi presenti nella seconda parte nel volume. Tali analisi mettono in luce, infatti, come, nella direzione del superamento del diffuso carattere di medicalizzazione dei servizi per la demenza e per le altre patologie cronico-degenerative connesse all’invecchiamento, anche nel nostro Paese sia possibile individuare pratiche organizzative in grado di migliorare la qualità dei servizi di long term care grazie a relazioni efficaci tra politiche pubbliche, interventi tecnico-professionali, grado di integrazione socio-sanitaria e ruolo delle reti primarie e dell’azione volontaria.
31,00 29,45

Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il testo prende le mosse da una perdita: quella di una persona con una mente sociale, come dimostrano ampiamente i contributi che lo compongono. Non si tratta però solo di un omaggio a una collega e amica che non c'è più, quanto di una rappresentazione corale delle dimensioni sociali di una mente umana in azione quotidianamente, nella sfera privata come in quella pubblica, nella vita accademica come in quella politica, nell'impegno a coltivare le relazioni amicali quanto le interazioni all'interno della comunità e del territorio. Ne emerge un percorso che prende le mosse in una fase di espansione delle tematiche psico-sociali anche in Italia, quale quella degli anni '70, e che approda ai più attuali dibattiti sulla comunicazione politica, sulle questioni di genere, sulla scuola come comunità che educa e sulla formazione nei luoghi di lavoro. In trasparenza si colgono i fili rossi di questioni come la conduzione del conflitto in modo costruttivo, l'interdipendenza positiva nelle relazioni interpersonali e di gruppo, il valore delle minoranze, la possibilità di attuare percorsi di vita effettivamente inclusivi. Grazie ai suoi contributi teorici, alla sua testimonianza di vita, Barbara Pojaghi è un esempio luminoso di una mente sociale attiva e pro-attiva, motivo per cui il testo si rivolge non solo a quanti l'hanno conosciuta e frequentata, ma anche a quanti si interessano alla comprensione di processi intra-psichici e inter-psichici in una cornice sociale.
32,00 30,40

Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Fra le manifestazioni più evidenti delle trasformazioni delle società contemporanee più sviluppate di particolare rilevanza ed impatto sono i mutamenti delle relazioni tra stato di salute, stili di vita ed organizzazione sociale delle cure. Anche nel nostro Paese, i cambiamenti dei modelli socio-culturali e della struttura socio-demografica (forte invecchiamento della popolazione, crescente carattere interculturale ed interetnico, indebolimento delle reti sociali primarie, "individualizzazione" delle forme di vita, nuove percezioni e rappresentazioni sociali del rischio) e la stessa crisi delle politiche di welfare sono alla base delle difficoltà dei servizi sanitari a rispondere, in modo appropriato, alle nuove domande di cure e d'assistenza. La problematicità del rapporto tra servizi sanitari ed utenti interessa anche il piano delle relazioni comunicative tra i servizi di cura e d'assistenza e gli stessi utenti. Il volume approfondisce la necessità e la possibilità dell'innovazione della formazione degli operatori dei diversi profili ed ambiti professionali (medici, tecnico-sanitari, sociali) a relazioni comunicative più efficaci, sia nella dimensione interorganizzativa che nei rapporti con la soggettività degli utenti.
20,50 19,48

La sociologia di Achille Ardigò

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 416
Il libro vuole essere un omaggio al pensiero di Achille Ardigò. Il testo si segnala per la sua prospettiva pluralistica e illustra ampiamente i tanti temi che Ardigò ha affrontato nella sua lunga e feconda carriera di studioso rigoroso ed impegnato sia nella politica accademica che nella società civile. Si rammenta l'apporto che la sociologia di Ardigò ha fornito alla teoria del soggetto, al concetto di empatia, alla dimensione cognitiva dell'ambivalenza metodologica, prestando sempre grande attenzione alla spendibilità del suo sapere.
39,50 37,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.