Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Clamor

Biografia e opere di Françoise Armengaud

Io che non ho conosciuto gli uomini

Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2024
pagine: 176
In un bunker sotterraneo, trentanove donne sono tenute in isolamento in una cella. Sorvegliate da violente guardie, non hanno alcuna memoria di come sono arrivate lì, nessuna nozione del tempo, solo un vago ricordo delle loro vite precedenti. Mentre il ronzio della luce elettrica fonde il giorno con la notte e gli anni passano, una ragazza - la quarantesima prigioniera - siede sola ed emarginata in un angolo. Questa misteriosa ragazza che non ha conosciuto gli uomini sarà la chiave per la fuga e la sopravvivenza delle altre nel mondo desolato che le attende in superficie.
18,90 17,96

Ma perché i lupi sono cosi cattivi?

Libro: Libro rilegato
editore: Lindau
anno edizione: 2023
pagine: 32
Un lupo tranquillo e pacifico vive insieme ai suoi cuccioli senza infastidire nessuno. Un giorno incontra sulla strada un agnellino che si è allontanato dal gregge, e lo saluta con un grande sorriso! L’agnellino, però, fraintende le intenzioni del lupo, scambiando quel sorriso per una minaccia. Corre allora dai maiali, e i maiali dall’anatra, e l’anatra a sua volta racconta, indignata, all’asino l’aggressione subita dal povero agnellino. In poco tempo, tutti gli animali sono in allarme, e si sa che cosa accade in questi casi, le voci tendono sempre a essere esagerate. Il lupo gentile è diventato un animale pericolosissimo che ha sterminato un intero gregge di agnelli! Un albo, illustrato magnificamente, che mostra come i pregiudizi e le maldicenze non solo non rispecchino la realtà, ma la volgano al peggio. Età di lettura: da 3 anni.
16,50 15,68

Memorie di Madame Pelote, gatta di Michel de Montaigne

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 92
Scrive Montaigne (Saggi, libro II, capitolo 12): “Quando mi trastullo con la mia gatta, chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei? Ci intratteniamo con reciproche scimmiottature”. E allora ecco il filosofo visto con gli occhi di Pelote, la sua gatta. Grazie a lei, possiamo entrare nella sua biblioteca, condividere la sua vita quotidiana, ascoltare i suoi celebri “saggi” attraverso orecchie feline e concludere, in stile anglosassone, con un ritratto di Montaigne come gatto. Idealmente nella scia di un piccolo libro a suo tempo entrato in classifica come "Un’estate con Montaigne" di Antoine Compagnon, questo testo rappresenta una lettura perfetta per chi voglia avvicinarsi all’autore dei "Saggi" con leggerezza e una sempre utile dose di umorismo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.