Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Pizzocaro

Biografia e opere di S. Pizzocaro

Argomenti di ergonomia. Un glossario. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il secondo volume del glossario prosegue nel compito di chiarimento e di riflessione intorno a termini riconducibili - direttamente o indirettamente alla sfera degli studi ergonomici. Alle voci già pubblicate (Antropometria, Biomeccanica occupazionale, Benessere, Ergologos, Ergonomia olistica, Interaction design, Normativa, Salute, Sicurezza, Utente/user), questo testo fa seguire Attrezzo, Ausilio, Colore, Experience design, Immaginario, Interfacce, Macchina, Naturale/artificiale, Studi sull'utente, User centred design. I testi mantengono inalterata l'impostazione multidisciplinare che costituisce la premessa dell'opera e si incardinano sull'asse centrale del concetto di progettazione antropocentrica, argomentata nello specifico dai lemmi User centred design e Studi sull'utente. Pensato per studenti universitari delle discipline progettuali che integrano studi ergonomici, il glossario è fortemente orientato alla ricerca human centred e alle sue ricadute nel design di prodotti, sistemi e ambienti. I volumi possono essere utilizzati come fonte di consultazione oppure letti come un insieme di saggi che suggeriscono approcci trasversali a un lessico in piena trasformazione. Sono inoltre uno strumento di avanzamento (con indicazioni di approfondimento bibliografico) che fissa l'attenzione su una terminologia e un apparato concettuale che già sono entrati pienamente nell'uso.
22,00 20,90

Argomenti di ergonomia. Un glossario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Proposto al lettore come una raccolta di voci redatte da un gruppo di autori, docenti e ricercatori, la cui attenzione si concentra sulle trasformazioni che investono ambiti di studio riconducibili in tutto o in parte all'ergonomia, questo glossario vuol essere uno strumento di chiarimento, di consultazione e, per le indicazioni bibliografiche e le estensioni che suggerisce, di contaminazione della riflessione. Il piano dell'opera prevede due volumi. Le voci contenute nel primo volume sono Antropometria, Biomeccanica occupazionale, Benessere, Ergologos, Ergonomia olistica, Interaction design, Normativa, Salute, Sicurezza, Utente/user.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.