Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Cavagnoli

Biografia e opere di S. Cavagnoli

Atti del 12° Congresso dell'Associazione italiana di linguistica applicata. Comunicare le discipline attraverso le lingue... (Macerata, 23-24 febbraio 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 34
Il volume raccoglie gli Atti del XII Congresso Aitla, svoltosi presso l'Università degli Studi di Macerata il 23 e 24 febbraio 2012.Il titolo del Congresso ha messo a tema la comunicazione disciplinare e specialistica in lingua, con particolare attenzione alle prospettive traduttiva, didattica e socioculturale. I temi affrontati in questi Atti toccano alcune dimensioni fondamentali nell'analisi della comunicazione specialistica con le quali ci si confronta in diversi modi e con gli strumenti di discipline diverse (dalla linguistica alla sociologia, dall'etnografia alla traduttologia, alla glottodidattica). Analisi della comunicazione specialistica, dunque, ma anche interpreting studies, terminologia e media per la traduzione, come pure comunicazione istituzionale plurilingue e CLIL sono alcuni degli argomenti trattati dai contributori sia in prospettiva teorica sia mettendone a fuoco le ricadute applicative nella realtà accademica, sociale e professionale.
25,00 23,75

Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Affrontare un percorso di educazione plurilingue rappresenta una sfida non solo per i bambini e le bambine che lo percorrono, ma per tutti i partecipanti alla didattica in atto (docenti, dirigenti, genitori). Nel volume si descrive una sperimentazione di insegnamento plurilingue in una scuola primaria della Provincia di Bolzano, inserendola nell'attualità della ricerca didattica e fornendo esempi concreti per affrontare l'insegnamento disciplinare in lingua seconda. Nella prima parte, più teorica, si affrontano i temi dell'educazione plurilingue e dell'alfabetizzazione bilingue; nella seconda, vengono riportate narrazioni e sintesi delle docenti, sperimentate nelle classi e riflettute in un percorso di ricerca azione.
23,00 21,85

La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 512
Occasione di confronto tra discipline affini e proposta di rinnovamento metodologico: è questa la duplice finalità del volume. La comunicazione specialistica come area di competenza pragmatico-testuale, la traduzione come luogo d'incontro di culture e saperi, nonché l'interpretazione come interazione sociale, stanno acquisendo crescente rilevanza accademica, sia sul piano della ricerca che su quello dell'offerta didattica. Se tali prospettive di studio mostrano molteplici punti di raccordo, come testimonia il frequente ricorso ai medesimi modelli teorici, la conoscenza reciproca degli itinerari di indagine è tuttora poco approfondita, non avendo beneficiato appieno di quell'arricchimento che solo una riflessione congiunta può alimentare. Nella loro articolazione, i saggi qui presentati cercano di evidenziare possibili percorsi comuni, suggerendo interessanti sviluppi interdisciplinari.
39,50 37,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.