Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bentivegna

Biografia e opere di S. Bentivegna

La politica in 140 caratteri. Twitter e spazio pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
È sufficiente gettare uno sguardo alle pagine della stampa, ascoltare un notiziario o seguire un programma televisivo per imbattersi nella citazione di un tweet o, più in generale, di Twitter. La centralità della piattaforma della comunicazione in 140 caratteri è ancora più evidente nell'ambito della dimensione politica, all'interno della quale si muovono e interagiscono tanto gli appartenenti alle tradizionali élite (politici e media) che i membri delle non élite. L'uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume si pone l'obiettivo di colmare tale vuoto tramite l'offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico. Approfittando delle elezioni primarie del centro sinistra del 2012 e delle politiche del 2013, è stata realizzata un'analisi sugli usi della piattaforma ad ampio raggio. I dati raccolti restituiscono un quadro nel quale si individuano frequenti forme di ibridazione (tra media, temi e contesti) nonché un flusso ininterrotto di interazioni discorsive che coinvolge attori politici, giornalisti, cittadini, sostenitori e militanti.
29,00 27,55

Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica

Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
E' ormai acquisito che i media possano contribuire alla costruzione della realtà sociale. Ciò non significa tanto che i media sono in grado di determinare le opinioni dei soggetti, quanto di circoscrivere i temi intorno a cui avere opinioni. I media sono in grado di proporre e ordinare i temi nella "agenda" del pubblico e del sistema politico, mediante il ricorso ad operazioni di evidenziazione ed approfondimento. Di questo si occupa un filone di studi, quello dell'agenda setting, rappresentato in questi saggi. Lo studio delle modalità di costruzione dell'agenda costituisce un altro campo di indagine, teso a individuare fasi e soggetti che portano alla selezione dei temi da offrire all'attenzione dell'opinione pubblica e dei soggetti politici.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.