Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Abbruzzese

Biografia e opere di S. Abbruzzese

La società civile in Italia: casi di studio dal nord-est

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il volume riunisce una serie di studi su realtà associative nel Nord-Est che rientrano nella categoria della "società civile". In questa dimensione della vita associata si affermano forme di azione collettiva che vanno descritte e interpretate. Tali forme si manifestano infatti sia come perseguimento di un obiettivo di bene collettivo, sia come esperienza di legame solidale. Il metodo seguito è quello della comparazione tra casi empirici sulla scorta di un'indagine quantitativa nazionale. Se in queste pagine il Nord-Est si rivela come lo snodo significativo e qualificante dello sviluppo della società italiana, la realtà associativa che lo struttura ne costituisce il motore principale.
19,00 18,05

Bullismo e percezione della legalità. Operatori delle scienze psicosociali, del diritto ed educatori a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Il termine bullismo, dall'inglese bullying, è usato per etichettare gli atteggiamenti di prepotenze e angherie ripetuti in ambito scolastico, di cui sono vittime i ragazzi più deboli. Il fenomeno del bullismo è sempre esistito, pur se ignorato o sottostimato, ma da qualche tempo se ne parla molto, forse perché è stato scoperto dai mass media e di conseguenza ha avuto una nuova "visibilità". Si ha così l'impressione, non verificabile a causa della mancanza di dati riferiti al passato, di un aumento dei casi. Ormai tutti riconoscono i danni dei comportamenti bullistici sulla salute mentale non solo delle vittime, ma anche sugli stessi bulli, i cui comportamenti di prepotenza sfociano sempre più frequentemente in gravi reati contro la persona. È doveroso perciò che la società si interroghi sulle ragioni di queste violenze. Qual è il ruolo degli adulti coinvolti nel problema? Genitori, educatori, servizi e giudici sono preparati e attenti ad arginare il fenomeno in famiglia, a scuola, nel contesto delle comunità e, se necessario, nei tribunali? Il dibattito su questi temi sta diventando articolato ed appassionante, coinvolgendo giudici, insegnanti, medici, psicologi, ricercatori e sociologi. Questo libro avvincente mette a confronto ad ampio raggio gli approcci, le analisi e le proposte dei maggiori studiosi che se ne sono occupati in Italia.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.