Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Angela Ciarrocchi

Biografia e opere di Rosa Angela Ciarrocchi

Qualità della vita e innovazione sociale. Un'alleanza per uscire dalla crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Le difficoltà del welfare si associano oggi ad una crisi economica che si è rivelata in tutta la sua drammaticità, coinvolgendo l'intero pianeta e mettendo in discussione l'attuale sistema di sviluppo. In questo contesto è sempre più evidente la necessità di legare politiche di welfare, che diano centralità al cittadino, con interventi tesi ad assicurare sviluppo, non solo economico, ma anche culturale, sociale ed etico. In tale prospettiva i periodi di crisi possono essere interpretati come grandi occasioni per attivare innovazione finalizzata al bene comune della qualità della vita. Il libro si propone di essere uno strumento per orientare, in senso innovativo, i sistemi di governance tesi a promuovere una responsabilizzazione competente del territorio. Il percorso metodologico fa riferimento ad una "innovazione sociale partecipata", che si fonda su una coordinata integrazione di investimenti individuali e collettivi, e ad una pianificazione sociale tesa a rendere protagonisti i cittadini e le organizzazioni del territorio. Il testo, che propone elementi teorici, strumenti metodologici ed esemplificazioni concrete, si rivolge ad amministratori, operatori socio-sanitari, responsabili di organizzazioni profit, non profit e volontari per promuovere un'alleanza per l'innovazione e la qualità della vita.
30,50 28,98

Sfruttamento lavorativo e nuove migrazioni. Il caso Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
I nuovi processi migratori, la globalizzazione, i cambiamenti nei mercati del lavoro, le disparità economiche e sociali tra paesi e all'interno degli stessi, la precarizzazione del lavoro rappresentano gli elementi di uno scenario complesso e in continuo mutamento, all'interno del quale si manifestano forme di abuso, di grave sfruttamento, di riduzione in schiavitù dei lavoratori e delle lavoratrici migranti. Nonostante siano sempre più presenti nelle nostre società, tali fenomeni si stenta a riconoscerli, a definirli, a collegarli e a distinguerli. Oltre ad un problema di analisi e di concettualizzazione, si pone un problema di approccio e di preparazione delle diverse agenzie che hanno responsabilità in materia e che dovrebbero tutelare i fondamentali diritti umani e civili. Questa pubblicazione, realizzata nell'ambito del progetto Equal "Diritto d'Accesso", ha preso il via da un'indagine avente l'obiettivo di cogliere alcune caratteristiche fondamentali del fenomeno della tratta di persone a fini di sfruttamento lavorativo e del traffico dei migranti per ragioni economiche, nelle loro correlazioni e distinzioni ed individuando l'impatto sociale di tali fenomeni sulle comunità di partenza e di approdo.
17,50 16,63

Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
La devianza e la presenza femminile in carcere vengono spesso visti come una anomalia sociale, in quanto in contraddizione con il tradizionale ruolo di attore sociale integrativo che da sempre caratterizza la donna in quasi tutti i sistemi sociali e culturali. Per questo motivo, studiare e analizzare la condizione femminile in carcere significa anche studiare i processi di produzione della devianza e gli aspetti di forza/debolezza di quei meccanismi di protezione sociale che tradizionalmente svolgono una funzione di prevenzione dal coinvolgimento della donna in situazioni di devianza. L'indagine realizzata è partita dall'ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, in considerazione dell'importanza che il trattamento penitenziario e l'esperienza detentiva nella sua globalità hanno nel determinare le traiettorie individuali del dopocarcere, soprattutto in riferimento alle prospettive occupazionali, al recupero del ruolo familiare e al più vasto ambito del reinserimento sociale e comunitario.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.