Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raul H. Green

Biografia e opere di Raul H. Green

Il mercato del vino. Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Il settore vitivinicolo, a partire dall'inizio degli anni '90, è stato investito da straordinari processi di internazionalizzazione dei flussi commerciali e della governance della produzione, con importanti implicazioni. Da un lato, si va strutturando un sistema vino mondiale più articolato, con nuovi paesi concorrenti, come Australia, Stati Uniti e Cile, a fianco dei tradizionali paesi vinicoli europei. Dall'altro, si delinea un'arena competitiva complessa dove coesiste una varietà di tipologie di imprese (grandi imprese vitivinicole, multinazionali delle bevande e piccole imprese) e di strategie di identificazione dei prodotti (vini con connotazione territoriale, vini di marca, vini varietali). Il volume, che raccoglie i contributi del lavoro di un gruppo internazionale di esperti, ha l'obiettivo di analizzare queste problematiche ed è articolato in tre parti. La prima presenta il quadro globale dell'evoluzione del mercato, delle forme di regolamentazione e degli assetti imprenditoriali. La seconda parte è dedicata all'analisi delle filiere vitivinicole in sette dei più importanti paesi produttori. Infine, nella terza sono approfondite alcune problematiche quali: gli approcci di studio ai consumi, il sistema cooperativo, la regolazione interprofessionale dell'offerta e l'analisi dei sistemi territoriali.
35,00 33,25

Qualità e sicurezza degli alimenti. Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 424
Le crisi sanitarie di questi ultimi anni hanno messo in luce la necessità di rafforzare la regolazione dei mercati agroalimentari. L'attenzione che, per lungo tempo, è stata rivolta al perseguimento di obiettivi a carattere quantitativo ha prodotto conseguenze negative sulla food safety. Le crisi che si sono susseguite nel tempo, hanno eroso la fiducia dei consumatori e incoraggiato gli stessi attori privati a intervenire, apportando molteplici risposte. Se, da un lato, infatti, le autorità pubbliche europee hanno promosso le certificazioni di qualità e profondamente rivisto il dispositivo regolamentare della sicurezza sanitaria, dall'altro, gli stessi operatori privati non hanno tardato a reagire all'incalzante domanda di sicurezza sanitaria, espressa dalla società. L'integrazione della sicurezza sanitaria nelle preoccupazioni del consumatore invita a rinnovare la riflessione e gli approcci, sia concettuali sia operativi, riguardanti considerazioni diverse (economiche, giuridiche, sociologiche e, certamente, tecniche) e richiede una visione completa e un dialogo multidisciplinare. Quest'opera, realizzata grazie ad una cooperazione internazionale tra ricercatori appartenenti a diverse discipline, fornisce lo stato dell'arte delle attuali problematiche e preoccupazioni e si propone di contribuire al dibattito attuale, tenendo in considerazione molteplici aspetti della food safety.
39,50 37,53

L'organizzazione della filiera ortofrutticola. Esperienze internazionali a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 328
Il comparto ortofrutticolo mondiale si confronta, ormai da alcuni anni, con un processo di profonda riorganizzazione, accentuata dai rapidi e continui cambiamenti dello scenario internazionale, in riferimento alla crescente apertura dei mercati e all'inasprimento della concorrenza. Il ruolo di leadership dell'Italia nel settore, mantenuto fino a qualche anno fa, è in sofferenza e anche le prospettive future, stante il perdurare delle attuali condizioni, sono prevedibilmente non positive. Infatti, sui mercati internazionali si affermano sempre più nuove aree di produzione che dimostrano notevoli capacità logistiche e organizzative, raggiunte anche attraverso l'utilizzazione di nuovi modelli di integrazione tra intervento pubblico e iniziativa privata. Al centro delle considerazioni sviluppate nel presente lavoro è posta la necessità per l'Italia di dover organizzare in modo efficiente le diverse componenti che concorrono alla definizione della filiera ortofrutticola, valorizzandone le specificità e rinforzando i rapporti tra la fase agricola e quella di commercializzazione. Obiettivo del volume è quello di affrontare le principali problematiche collegate all'organizzazione della filiera ortofrutticola attraverso l'analisi dei "territori", intesi come luogo in cui è possibile costruire vantaggi competitivi, risolvere i conflitti commerciali e giungere alla costruzione di un prodotto di qualità.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.