Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Barone

Biografia e opere di Raffaele Barone

Benessere mentale di comunità. Teorie e pratiche dialogiche e democratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 296
Rivolgendosi non solo agli operatori sanitari, ma a tutti quei cittadini che desiderano approfondire tematiche legate al benessere mentale, questo libro descrive l’esperienza del progetto “Tutela della Salute Mentale in Età Adulta” (TSMEA), realizzato presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, riprendendo i princìpi teorici degli approcci dialogici e democratici. Il testo approfondisce i temi della formazione continua e dell’inclusione sociale e lavorativa, secondo le più attuali ricerche e teorie accreditate a livello internazionale, con un’applicazione in un contesto locale specifico.
35,00 33,25

La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale. La valutazione clinica delle reti sociali e la psicoterapia di comunità orientata alla recovery...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
I dispositivi terapeutici gruppali comunitari, sviluppati dalla tradizione di ricerca degli interventi ad orientamento analitico, rappresentano ormai una metodologia indispensabile al perseguimento della nuova mission comunitaria dei Servizi di Salute Mentale ed allo sviluppo di una nuova cultura dell'Inclusione Sociale. La ricerca su questi dispositivi ha dimostrato come la salute mentale non possa più essere considerata un ambito "isolato" della sanità pubblica, e come la "cura del mentale" debba essere costantemente calata ed adeguata ai un contesti sociali in continuo mutamento dove si incontra il disagio. Il libro fornisce un contributo empirico ed esperienziale che, lungi dal proporsi come esaustivo, mira ad offrire alcuni spunti di riflessione sugli approcci terapeutici gruppali e comunitari all'interno dei Servizi di Salute Mentale, provando al contempo ad introdurre elementi critici capaci di rimettere in discussione prassi cliniche talvolta cristallizzate, se non totalmente superate. Viene anche presentata una nuova ondata di ricerche orientate al paradigma del recovery, che stanno aprendo nuove possibilità di valutazione dell'efficacia clinica e del benessere organizzativo dei servizi curanti.
25,00 23,75

Gruppoanalisi e sostegno all'abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il Sostegno all'Abitare prevede la presa in carico clinico-sociale tanto delle classiche manifestazioni sintomatologiche psichiatriche quanto del grave disagio psico-socio-economico ad esse correlato, rifacendosi esplicitamente sia al modello di salute mentale community based che ha ispirato il concetto di recovery in tutti i più recenti rapporti dell'OMS e nel Libro Verde sulla Salute Mentale della Commissione Europea; sia alla teoresi sulla psicoterapia di comunità o community focused (Barone, Bellia, Bruschetta, 2010). In questo manuale presentiamo un'innovativa pratica clinica fondata sulla psicoterapia gruppoanalitica e sulla salute mentale di comunità, volta al prendersi cura della grave patologia mentale nelle comunità urbane contemporanee, attraverso quattro dispositivi di strutture intermedie dell'abitare (comunità terapeutica, comunità alloggio, gruppo appartamento, terapia d'appoggio domiciliare) cui se ne aggiunge una quinta, il dispositivo del Gruppo Operativo folkesiano, costituito dalle persone più direttamente implicate nel percorso terapeutico dei pazienti.
32,00 30,40

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 336
Il libro intende mettere in evidenza il tema dell'inclusione socio-lavorativa delle persone che soffrono di grave patologia mentale, sviluppando interconnessioni tra le esperienze nei servizi di salute mentale e le specifiche risorse delle comunità locali, a partire da quattro tipologie di pratiche, diversamente diffuse ed implementate sul territorio nazionale e nella rete AIRSaM: le borse-lavoro, la cooperazione sociali di tipo B, il microcredito gruppale ed il sostegno all'impiego soprattutto attraverso l'approccio IPS-SE. Per la comprensione del reale impatto di tali prassi la riflessione non potrà non partire, però, dal loro intreccio con altri due specifiche situazioni riguardante la salute mentale in Italia: la storica insufficienza della legge sul collocamento obbligatorio per i pazienti con grave patologia mentale e il nuovo fermento che attraversa l'associazionismo degli utenti della salute mentale grazie alle influenza del movimento della "recovery."
36,00

Psicoterapia di comunità. Clinica della partecipazione e politiche di salute mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
La comunità locale, con il suo complesso intreccio di gruppi, culture, nicchie familiari e sociali, è lo spazio della costruzione, dell'evoluzione e delle trasformazioni dell'identità. Il confronto con la psicopatologia grave impone perciò una prospettiva comunitaria ed esige il reclutamento delle risorse comunitarie, se si mantiene l'ambizione di curare per guarire. La psicoterapia, però, è troppo spesso avulsa dal sociale e la pratica psichiatrica, per converso, è pressoché impermeabile agli stimoli del pensiero psicologico-clinico. Questo libro presenta una modellistica di ispirazione gruppoanalitica, trasversale alla professione psicoterapeutica, alla psichiatria territoriale, al lavoro di rete, alla residenzialità, alle pratiche di inclusione sociale. È una concezione della cura radicalmente partecipativa, in stretto rapporto con le comunità e i territori (concreti e mentali) dei soggetti coinvolti, volta a recuperare nei servizi pubblici la possibilità della soggettivazione e a sviluppare la funzione pubblica nella pratica professionale "privata". Il modello rende fruibili e operazionalizzabili le potenzialità dei gruppi, delle tecniche attive e di nuovi dispositivi di lavoro, per una psicoterapia a dimensione comunitaria e per interventi di comunità a dimensione psicoterapeutica.
42,00 39,90

Gruppoanalisi e comunità terapeutiche. Uno strumento di lavoro basato su supervisione, valutazione e ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Una proposta metodologica che pensa ad un progetto terapeutico per la grave patologia mentale basato sui "cicli di vita" e sulle "reti sociali", ma che possa confrontarsi anche con la "clinica della vita quotidiana". Un metodo clinico altrettanto complesso e che possa guardare contemporaneamente al locale e al globale, all'ecologia e all'economia, che connetta il mondo interno del paziente con la realtà esterna, e che si fondi sulla relazione umana rimanendo al contempo, anzi proprio per questo, scientifico.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.