Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rachele Cinerari

Biografia e opere di Seyda Kurt

Intimità radicale. Contro il mito della felicità individuale

Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 296
L’ideologia capitalista vuole farci credere che creare connessioni significhi fare networking per motivi professionali, che i bisogni emotivi debbano essere soddisfatti da un’unica relazione romantica, e che prendersi cura di sé coincida con il farsi carico individualmente del proprio dolore o con l’applicazione di una nuova crema miracolosa. Tuttavia, molte persone non possono – e spesso non desiderano – raggiungere tutti, o anche solo alcuni, di questi obbiettivi imposti: il risultato è un senso diffuso di isolamento, stanchezza profonda e perdita di potere. Partendo da una prospettiva femminista, decoloniale e queer, Sophie K. Rosa invita a immaginare un’intimità diversa: non in quanto percorso individuale, ma come progetto collettivo, strettamente legato alle lotte sociali. La coesione, la cura e la comunità, se messe al centro dell’agire politico, possono trasformare la nostra vita individuale e collettiva. Questo libro è un invito a riscoprire l’intimità in quanto motore di cambiamento, capace di ispirare ribellioni personali e collettive per costruire una società basata su connessioni autentiche e cura reciproca.
19,00 18,05

Odio. Il potere della resistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2024
pagine: 176
"Odio" è una riflessione rivoluzionaria su un sentimento che, dai tempi del cristianesimo, è stato sempre letto in chiave negativa perché ritenuto inutilmente distruttivo, e foriero di scontro sociale. Nella lettura di Kurt, invece, l’odio può e deve essere uno strumento di coesione che riesce ad assumere una dimensione positiva: a differenza del disprezzo, dietro il quale si nasconde un senso di superiorità e un rifiuto dell’altro, nella sua declinazione costruttiva l’odio può rappresentare addirittura la premessa a un dialogo, o almeno a una dialettica. Alternando il registro teorico a pagine profondamente personali e procedendo per esempi presi dal pensiero filosofico, dal cinema, dalle serie tv e dalla letteratura, Kurt conduce un’illuminante disamina delle varie sfumature che l’odio ha assunto nel corso della storia, e nel farlo riflette su grandi nodi contemporanei: la violenza della polizia, il razzismo, l’universo concentrazionario, le rivolte contro i regimi totalitari. E racconta le storie di chi ha saputo canalizzare il proprio odio senza rinunciarvi, senza farsi rinchiudere nella nicchia del perdono, ma trasformando la rabbia in azione «strutturale», e in rivoluzione.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.