Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Semeraro

Biografia e opere di R. Semeraro

La valutazione della didattica universitaria. Paradigmi scientifici, rivisitazioni metodologiche, approcci multidimensionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume illustra le molteplici prospettive con cui interpretare le profonde trasformazioni richieste alle università nelle società occidentali odierne. I cambiamenti epocali che le attraversano inducono infatti ad interrogarsi sui modelli di sviluppo che si intende perseguire nel futuro e sul ruolo che l'istruzione superiore assume in questo scenario.
19,00 18,05

La valutazione della didattica universitaria. Docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Ricerca nazionale sulla valutazione della didattica universitaria svoltasi nel biennio 2002-2004. Obiettivo: indagare l'applicabilità di un modello di valutazione in cui a strumenti di valutazione derivanti da scelte compiute dagli organismi ministeriali, si affianchino strumenti diversificati che rendano autonomo ed attivo il ruolo di docenti e studenti. A tale scopo la finalità dell'indagine è stata quella di appurare se dall'espressione delle posizioni di docenti e studenti fosse possibile trovare giustificazione ad un approccio valutativo misto, in cui a criteri, metodi e strumenti uniformi di valutazione, possano affiancarsi criteri, metodi e strumenti che tengano conto delle differenze di contesto in cui gli insegnamenti vengono erogati.
22,00 20,90

Valutazione e qualità della didattica universitaria. Le prospettive nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
I paesi aderenti al "Bologna Process" intendono strutturare l'istruzione universitaria in tre cicli, in ciascuno dei quali la funzione è quella di preparare lo studente per il mercato del lavoro, di formarlo all'apprendimento continuo e all'esercizio della cittadinanza attiva. L'obiettivo dichiarato è quello di costruire uno spazio europeo dell'istruzione superiore, per renderla competitiva nelle sfida dalla internazionalizzazione. La valutazione della didattica universitaria diviene passaggio cruciale per raggiungere questa finalità. Il volume contiene una documentazione che permette di entrare nel merito dei vari aspetti che caratterizzano questa svolta per le università italiane ed europee.
21,00 19,95

La valutazione della didattica universitaria in Italia, in Europa, nel mondo. Atti di un convegno internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
La valutazione della didattica universitaria è considerata una delle strade per rispondere alle sfide che derivano dai profondi cambiamenti che attraversano le società ed investono anche le università italiane ed europee, considerate custodi della loro tradizione e della loro autonomia, ma anche coinvolte nella internazionalizzazione dei processi di sviluppo. La valutazione di tutti i settori di attività delle istituzioni universitarie si è imposta come questione cruciale, in quanto considerata una pratica necessaria ad assicurare la loro qualità e a stimolarle al miglioramento continuo, obiettivi che tutti i Paesi europei intendono perseguire, anche affrontando un cammino difficile e problematico.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.