Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Roccia

Biografia e opere di Fulvio Peirone

Vedute di Torino tra '600 e '700. L'antico fascino della capitale sabauda in un'antologia di stampe d'epoca

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 100
Dalla rassegna delle più suggestive immagini di Torino tra Sei e Settecento circa ottanta rare incisioni di grande qualità - scaturisce il racconto singolare ed emblematico delle idee, dei progetti, delle ingegnose invenzioni che caratterizzano la lunga fertile stagione barocca della capitale sabauda. Costretta per lunghi secoli entro le mura tracciate lungo il perimetro angusto del quadrato romano, la città, nei primi decenni del XVII secolo, comincia la sua progressiva espansione, regolata da un perseverante programma elaborato dalla Corte. Attraverso tre successivi "ingrandimenti" l'antica Augusta Taurinorum, protetta dalla cittadella cinquecentesca e circondata da una robusta cinta fortificata adattata via via ai nuovi ampliamenti, accoglie la "Città nuova", con la splendida piazza di San Carlo, gli isolati in direzione del mitico fiume, con la bella via Po, i solidi quartieri verso porta Susina, e assume la caratteristica forma a mandorla, che serberà fino agli inizi dell'Ottocento. Nei cantieri ferve il lavoro degli architetti e delle maestranze, dei pittori, degli stuccatori, dei tappezzieri. Torino, capitale di un piccolo territorio a cavallo delle Alpi, si arricchisce dei palazzi per il Duca e per il governo della Città, delle residenze dei nobili; le sponde del Po e la collina si animano delle maisons de plaisance per il diletto delle Madame Reali; i boschi del vasto territorio accolgono sontuose residenze di caccia per gli svaghi del principe.
12,00 11,40

Per Torino da Nizza a Savoia. Le opzioni del 1860 per la cittadinanza torinese da un fondo dell'archivio storico della città di Torino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 462
Tra i documenti dell'Archivio Storico del Comune di Torino c'è un fondo di grande suggestione e fascino, di indiscutibile validità in cui sono raccolti gli atti di cittadinanza di circa 1500 Nizzardi e Savoiardi che decisero di rimanere cittadini del Regno di Sardegna, e quindi italiani, quando nel 1860 Nizza e Savoia furono cedute alla Francia. Fulvio Peirone ha rilevato le informazioni salienti riguardanti ciascun personaggio, provenienza, professione, parentele, informazioni personali di grande interesse, mentre i saggi di Paola Casana, Bénédicte Decourt Hollender, Enrico Genta, Gustavo Mola di Nomaglio, Gian Savino Pene Vidari, Rosanna Roccia, Michele Rosboch e Olivier Vernier incorniciano il documento torinese nel quadro storico-giuridico e lo collocano nella prospettiva degli avvenimenti storici e sociali.
30,00 28,50

Piazza Abba

Libro
editore: CELID
anno edizione: 1998
pagine: 84
10,50 9,98

Piazza San Giovanni

Libro
editore: CELID
anno edizione: 1997
pagine: 84
10,50 9,98

Piazza Palazzo di città

Libro
editore: CELID
anno edizione: 1996
pagine: 84
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.