Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Raffaelli

Biografia e opere di Enzo Cecchini

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 112
Contiene i seguenti interventi: Maria Cristina Zerbino, "Io e un altro: identità dimezzate, raddoppiate, confuse nello Stichus di Plauto"; Gianna Petrone, "Stichus commedia di situazioni"; Salvatore Monda, "Stichus sive Nervolaria :origini, sviluppi e fortuna di una congettura"; Guido Arbizzoni, "Lo Stico tramandato da Marin Sanuto"; Alba Tontini, "Il lavoro filologico degli Umanistici nello Stichus"; Giorgio Bandini, "In margine ad un'indagine sul codice Vindobonense del Pontano: gli interventi nello Stichus".
25,00 23,75

TuttoPlauto. Un profilo dell'autore e delle commedie

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume nella sua prima parte fornisce, anche per lettori non specialisti, un profilo esauriente e scientificamente accurato, ma mai pedante, del massimo commediografo latino: della sua vita, per quello che se ne può sapere, della sua scrittura, del suo fare teatro. A questo profilo, curato da Cesare Questa e Renato Raffaelli, si aggiungono nella seconda parte, per cura di R. Raffaelli, i profili di tutte le commedie plautine che ci sono pervenute, le cosiddette ventuno 'varroniane'. Di ogni commedia è offerto un dettagliato riassunto critico, che permette di orientarsi negli aspetti salienti della trama e della drammaturgia. Nel complesso il volume intende presentare un quadro approfondito, concreto e documentato di Plauto e della sua straordinaria produzione teatrale.
24,00 22,80

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 124
La XVII Lectura Plautina Sarsinatis ha avuto per oggetto la Rudens e si è tenuta il 28 settembre 2013 a Sarsina, per la prima volta nella nuova sede del Centro Studi Plautini. In questo ambiente particolarmente evocativo, alle ore 11 ha preso la parola il sindaco Luigino Mingaccini, portando il saluto e gli auguri di buon lavoro a tutti i presenti e rinnovando l'apprezzamento suo e dell'amministrazione comunale per le iniziative che proseguono senza sosta e che hanno di mira il progresso degli studi e della conoscenza di Plauto in tutti gli ambiti, da quello dell'edizione critica a quello delle periodiche Lecturae, giunte regolarmente alla diciassettesima edizione. Dopo il sindaco, il direttore del CISP, Renato Raffaelli, ha espresso la sua gratitudine per l'appoggio alle iniziative comuni, che li hanno visti sempre partecipi e solidali: una solidarietà duratura, perché legata da programmi condivisi, che impegnano enti e studiosi nel tempo, procedendo e concretizzandosi anno dopo anno. Riferendo su questi obiettivi, Raffaelli ha ricordato, mostrando al pubblico il recente volume, che alla fine del 2013 è stata pubblicata nell'ambito dell'Editto Plautina Sarsinatis l'edizione dei Captivi, curata da Alessio Torino, un giovane da cui gli studi plautini possono aspettarsi presto.
25,00 23,75

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 16

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2013
pagine: 184
25,00 23,75

24,00 22,80

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 13

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 13

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2011
pagine: 120
18,00

Scritti minori di filologia testuale

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2009
pagine: 516
38,00 36,10

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2007
pagine: 192
Indice: Burzacchini G., Sull'ignoto modello greco dei "Menaechmi" - Fantham E., Mania e medicina nei "Menaechmi" e in altri testi - Mencacci F., L'equivoco felice. Lettura gemellare dei "Menaechmi" - Guastella G., "Menaechmi e Menechini": Plauto ritona sulla scena - Mullini R., "La commedia degli errori" di William Shakespeare: riscrivere Plauto nell'Inghilterra elisabettinana - Ventricelli L., Le "Gemelle Capovane": il tema della gemellarità in una tragedia italiana tra Cinque e Seicento.
22,00 20,90

Sostenibilità e multifunzionalità dell'agricoltura di montagna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 232
15,00 14,25

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2006
pagine: 176
19,00 18,05

32,00 30,40

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.