Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Livraghi

Biografia e opere di R. Livraghi

Il progetto europlacement e la problematica del lavoro giovanile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il Progetto Europlacement ha analizzato la transizione dall'università al lavoro e studiato la creazione di una piattaforma e-learning contenente strumenti utili per facilitare tale transizione. Il volume offre informazioni sui mercati europei del lavoro, sulle strategie di lifelong guidance e di career service, e presenta dati sui laureati italiani e riflessioni metodologiche e operative sui contratti di somministrazione e sui tirocini formativi. Questo fascicolo intende valorizzare i risultati del Progetto comparativo europeo Europlacement (Expertising and Sharing Lifelong Guidance for the Placement LLP-LDV/TOI/08/IT/460) riguardante l'analisi della transizione dall'università al lavoro e la creazione di una piattaforma e-learning contenente strumenti utili per facilitare tale transizione.
26,50 25,18

Qualità del lavoro, squilibri tra struttura qualitativa della domanda e dell'offerta di lavoro e strategie di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il fascicolo contiene vari saggi sulla qualità del lavoro e sugli squilibri tra struttura qualitativa della domanda di lavoro, in incessante cambiamento sotto l'influenza del processo tecnologico e organizzativo, e la struttura qualitativa dell'offerta di lavoro. Gli squilibri sono analizzati sia in termini di skill mismatches sia in termini di educational mismatches, per fissare infine l'attenzione sulle differenze nella richiesta (da parte del sistema produttivo) e la disponibilità (presso i lavoratori) delle competenze, intese come capacità/abilità a svolgere determinate funzioni produttive. Si tratta di saggi presentati alle riunioni annuali dell'AIEL, l'Associazione Italiana Economisti del Lavoro, nel settembre 2004 a Modena, e nel settembre 2005 a Roma. Essi presentano un esame approfondito e critico dei contenuti al riguardo suggeriti dalla letteratura di Economia del lavoro esistente, prevalentemente in lingua inglese, con alcuni tentativi di confronto delle ipotesi teoriche emergenti con la realtà italiana, quale può essere descritta e analizzata alla luce dei dati microeconomici di varia fonte (comprese alcune indagini sul campo). Tale lettura appare dunque opportuna per tutti coloro che, studiosi e operatori (a livello internazionale, nazionale, locale), hanno rilevanti compiti e responsabilità nel campo delle suddette strategie.
45,00 42,75

Lavoro a elevato livello qualitativo e sistemi economici-sociali fondati sulla conoscenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il fascicolo contiene relazioni e saggi sui rapporti tra lavori di elevato livello qualitativo e sistemi economici e sociali fondati sulla conoscenza presentati al 18° Convegno Nazionale, organizzato a Messina il 25 - 26 settembre 2003 dall'AIEL e dall'Università degli Studi di Messina. Si tratta di saggi su vari aspetti del capitale umano e del capitale sociale in tale tipo di sistemi e sui relativi problemi di misurazione. Si tratta di contributi che hanno suscitato interesse e discussione al Convegno di Messina e che dovrebbero rivestire particolare interesse per altri studiosi e operatori italiani, di cui si attendono reazioni per ulteriori sviluppi di studi e ricerche, anche su piano comparativo internazionale.
48,00 45,60

«Nuova economia» e lavoro a elevato livello di apprendimento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
27,50 26,13

Sviluppo umano, povertà umana ed esclusione sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
I temi dello sviluppo umano, della povertà umana e dell'esclusione sociale stanno assumendo un'importanza crescente in una realtà dominata da tensioni verso la globalizzazione degli scambi e da un incessante e rapido cambiamento. Emergono esigenze, per capire meglio i problemi e delineare strategie efficaci di perseguimento del benessere generale e di contenimento/riduzione delle manifestazioni di malessere, di chiare definizioni, anche in termini di indicatori quantitativi, dei concetti e delle relative componenti fondamentali.
29,50 28,03

Distribuzione dei redditi, benessere e lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 180
29,50 28,03

Gestione del tempo di lavoro e lavoro femminile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 196
La flessibilità del tempo di lavoro è oggi considerata uno degli aspetti del lavoro più rilevante dal punto di vista delle imprese e dei lavoratori di entrambi i sessi e di tutte le età. A questo riguardo, il volume riprende e sviluppa l'esame del materiale di documentazione e ricerca disponibile. I risultati offrono interessanti spunti di riflessione e discussione sul significato e i limiti di diverse modalità di gestione flessibile del tempo di lavoro dal punto di vista dell'organizzazione della "conciliazione" tra lavoro e compiti familiari a carico delle donne.
29,50 28,03

Contratti atipici e tempo di lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
I contratti "atipici" e il tempo di lavoro sono due temi connessi, di notevole attualità e interesse dal punto di vista economico, sociale e politico. Essi coinvolgono aspetti importanti di flessibilità del lavoro, dal punto di vista delle imprese e dei lavoratori, e riguardano una gamma di modalità di gestione del tempo di lavoro, molto rilevanti per le politiche del lavoro e per il perseguimento del benessere attraverso miglioramenti della qualità della vita. Il volume, nei diversi saggi, affronta vari aspetti di tali temi, discutendo tra l'altro le strategie francesi e italiane di riduzione della settimana lavorativa a 35 ore, nonché i problemi di misurazione del tempo di lavoro in Italia e in Europa.
29,50 28,03

29,50 28,03

Economia della famiglia ed economia del lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 192
Il volume contiene saggi, in memoria di E. Tarantelli, che tendono a collegare alcuni aspetti dell'economia della famiglia e dell'economia del lavoro. Vi sono contributi alla discussione sull'incidenza del comportamento delle famiglie (tramite l'offerta e la domanda di lavoro) sulla problematica occupazionale e su aspetti rilevanti della problematica del benessere.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.