Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Provincia di Milano

Biografia e opere di Provincia di Milano

Lungo il tunnel. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Un altro anno difficile, contraddistinto da una forte caduta delle attività produttive e da una persistente crisi occupazionale che, dalla lettura dei dati ISTAT, si manifesta con una stagnazione degli occupati e un forte incremento della disoccupazione. Una situazione che alimenta un forte disagio sociale, legato ad una crescente precarietà del lavoro anche per chi il lavoro ce l'ha, e che si traduce in una contrazione dei livelli di reddito, inasprita dagli effetti delle politiche di austerità adottate per risanare la situazione della finanza pubblica. Un contesto che si coglie con ancora maggiore efficacia attraverso i dati delle segnalazioni di assunzione effettuate dalle imprese, che registrano nel 2012 un significativo calo sia per quanto riguarda i nuovi contratti di lavoro che gli assunti. Un andamento che non risente se non in misura marginale degli effetti della riforma del mercato del lavoro, mentre si registra un aumento del tempo parziale e dei contratti a termine a conferma che le imprese appaiono riluttanti a rinunciare a forme di flessibilità precedentemente sperimentate. Il dato che appare più preoccupante è comunque quello delle imprese che assumono, il cui calo appare particolarmente accentuato nei settori industriali e che, al netto di alcune nicchie particolari di comparti tradizionali, presenta un saldo fortemente negativo che sembra riportare la situazione a livelli prossimi a quelli del 2009.
21,00 19,95

Gli anni dell'incertezza. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2010-2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nonostante i burrascosi mesi finali dell'anno l'economia italiana ha chiuso anche il 2011 con un leggero incremento del PIL (+0,4%). Un dato dietro cui si celano fattori positivi, come quello delle esportazioni, e altri di segno opposto, come quelli relativi agli investimenti alla domanda interna. È ovvio che in una situazione siffatta le dinamiche occupazionali non possano che essere modeste, stagnanti da due anni per quanto riguarda l'occupazione e con una disoccupazione attestata su livelli superiori a quelli toccati alla fine del 2009. Milano condivide queste tendenze e lo evidenziano i risultati delle indagini congiunturali e i dati dell'ISTAT, mentre solo i dati amministrativi su cui si basa questo rapporto sembrano catturare, sia nel 2010 che nel 2011, alcuni segnali di miglioramento che riguardano non solo il dato quantitativo degli avviamenti ma anche quelli più qualitativi relativi alle modalità contrattuali di assunzione, anche se nell'ultima parte dell'anno sono peggiorati così come sono andate aumentando le persone in cerca di lavoro. Vengono in particolare presi in esame l'uso di alcune forme di lavoro, come l'apprendistato e il lavoro somministrato, cercando in tal modo di interloquire con il dibattito in corso della riforma del mercato del lavoro.
25,50 24,23

Tempi difficili. Economia e lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2009-2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 392
L'onda lunga della crisi avviatasi due anni fa negli Stati Uniti e che si è trasmessa poi all'intera economia mondiale continua a far sentire i suoi effetti. In Italia come nel resto d'Europa e negli Stati Uniti, il miglioramento delle dinamiche economiche non sta ancora producendo effetti apprezzabili sul mercato del lavoro. Milano non si differenzia dal resto del Paese. La domanda di lavoro si avvia a chiudere quest'anno con un leggero incremento ma resta comunque sotto i livelli ante-crisi di circa 10 punti. Analogo anche se speculare l'andamento della CIG e delle iscrizioni alle liste di disoccupazione. Tempi difficili, quindi. E sono le vicende degli ultimi due anni che questo rapporto racconta, impiegando per la prima volta in modo diffuso non solo le statistiche relative ai rapporti di lavoro, ma anche quelle relative ai lavoratori che sono toccati da questi processi. Questa innovazione nel trattamento dei dati amministrativi risponde tra l'altro alla necessità di comprendere meglio i cambiamenti di un mercato del lavoro che la crisi ha reso ancor più flessibile, più selettivo e più incerto nelle modalità di assunzione. Una crisi che ha colpito in modo differenziato i settori produttivi e i diversi contesti territoriali. Tutti segnali che vengono confermati dall'esame delle dinamiche imprenditoriali. Spunti di riflessione che potranno fornire nuovi elementi di conoscenza agli attori sociali ed istituzionali di supporto alle loro iniziative di contrasto della crisi.
32,00 30,40

Fase di passaggio. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2008-2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questo Rapporto, che abbraccia un lasso di tempo più lungo del consueto periodo annuale, si trova a descrivere una fase di passaggio che parte dall'esaurirsi di un periodo di espansione, avviatosi sul finire del 2005, fino all'esplodere della crisi. L'intento è di fornire alcune immagini che aiutino a comprendere la reale entità e le caratteristiche della crisi occupazionale degli ultimi dodici mesi, scandita dalla crescita delle persone in cerca di lavoro così come dalla crescente difficoltà di rioccuparsi in un mercato che è tradizionalmente ricco di opportunità. L'esame della crisi occupazionale in un settore specifico come l'industria si presta, inoltre, ad avviare una riflessione sulla necessità di ripensare alla nuova identità della provincia di Milano, dopo la costituzione della provincia di Monza e Brianza. Un insieme di spunti conoscitivi che supportino la definizione di politiche che possano contrastare i principali fenomeni di disagio occupazionale e sostenere gli interventi per il rilancio delle attività economiche, ancor prima che si avvertano i benefici effetti di Expo 2015.
34,50 32,78

L'arcipelago del lavoro milanese. Rapporto 2007 sul mercato del lavoro e le politiche del lavoro in provincia di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
L'andamento altalenante dell'economia milanese nel 2007 si è riflesso anche sull'andamento dell'occupazione che, secondo l'Istat, ha registrato una crescita molto modesta (+0,1%). Su tali dinamiche pesano in modo determinante le performance negative del settore manifatturiero (-6,5%) a stento compensate da quelle dei servizi e delle costruzioni. Sempre l'Istat segnala una leggera ripresa dell'occupazione stabile, dopo anni di crescita sostenuta di quella a termine, anche se l'area del lavoro atipico aumenta ulteriormente grazie all'aumento degli assunti a tempo parziale. Un quadro problematico, quindi, che viene confermato anche dai dati amministrativi dei Centri per l'Impiego, su cui è fondata larga parte delle indagini raccolte in questo volume e da cui emerge però una serie di rappresentazioni del lavoro a Milano che ne restituiscono una immagine più sfumata e problematica.
33,50 31,83

Territori in movimento. Rapporto sui mercati locali del lavoro in provincia di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'analisi delle dinamiche economiche e del mercato del lavoro nella loro dimensione territoriale rappresenta un elemento di conoscenza irrinunciabile per i servizi che intervengono su scala locale nella gestione delle politiche del lavoro e della formazione. È proprio la comprensione puntuale di questi processi che può rendere più efficace l'azione di quanti operano sul territorio sia sul versante specifico dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro sia più in generale riguardo all'offerta di servizi orientati ai bisogni espressi dalle imprese e dai cittadini-lavoratori. Il volume qui presentato si muove in questa direzione offrendo un supporto analitico alle esigenze operative dei servizi per l'impiego e una lettura dell'andamento della domanda di lavoro nelle diverse realtà territoriali in cui si articola la provincia di Milano. Lo studio, inoltre, evidenzia come da un'analisi di questo tipo emergano non solo indicazioni sugli andamenti occupazionali, ma anche la possibilità di intuire i processi di carattere strutturale ad essi sottesi. Il quadro che emerge non evidenzia solo il carattere molto eterogeneo dei territori che compongono l'area milanese, ma fornisce anche molte indicazioni e suggestioni che possono costituire un prezioso riferimento per la definizione di interventi e iniziative di politiche pubbliche.
35,50 33,73

L'internazionalizzazione delle PMI nell'area milanese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Come si posizionerà il sistema industriale del territorio milanese nel contesto competitivo globale dei prossimi dieci anni? Quale ruolo avranno le PMI? Quali caratteristiche avrà il processo di internazionalizzazione di tali imprese: verso quali aree si indirizzeranno, per quali attività e con quali forme di collaborazione con soggetti locali? Sono queste le principali domande alle quali lo studio di Foresight, commissionato dalla Provincia di Milano alla Fondazione Rosselli, ha cercato di dare risposta. Non una previsione di tale futuro, ma un'esplorazione delle più rilevanti opzioni di scenario, che potranno realizzarsi per effetto di un ampio insieme di fattori interni ed esterni al sistema socio-economico provinciale.
20,50 19,48

Flessibile, molto flessibile... Rapporto 2003 sul mercato del lavoro e le politiche del lavoro in provincia di Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 480
Il 2003 ha rappresentato il terzo anno di pesante rallentamento del sistema produttivo a cui si è accompagnato l'emergere di alcuni segnali di debolezza anche nel mercato del lavoro: per la prima volta dopo molti anni l'occupazione infatti ha registrato un calo in termini assoluti. Utilizzando i dati amministrativi dei Centri per l'Impiego, il Rapporto fornisce una lettura originale che, collocando in serie storica le dinamiche della domanda di lavoro, evidenzia come le difficoltà palesatesi nel 2003 si fossero poste in essere già nell'anno precedente.
55,00 52,25

Quaderni del piano territoriale. Volume Vol. 22

Quaderni del piano territoriale. Volume Vol. 22

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 198
L'aspetto di un giardino storico è il risultato di un continuo equilibrio fra l'azione aperata dall'uomo e quella operata dalla natura. Per questa loro specificità, le architetture vegetali costituiscono un patrimonio culturale per l'intera collettività e alcuni grandi esemplari arborei sono considerati veri e propri monumenti. Questo volume affronta l'analisi del patrimonio giardinistico e vegetale nel milanese, scoprendo inaspettate realtà naturali.
17,50

L'anno dei paradossi. Rapporto 2002 sul mercato del lavoro e le politiche del lavoro in provincia di Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 560
Un altro anno difficile per l'economia, un anno buono per l'occupazione. È in questa apparente contraddizione che si può racchiudere il giudizio che il Rapporto sul mercato del lavoro 2002 dà sull'andamento del mercato del lavoro in provincia di Milano. E nel titolo del rapporto, L'anno dei paradossi, è raccolta tutta una serie di altre indicazioni sulle dinamiche dell'economia provinciale che sembrano sovvertire i canoni interpretativi derivati dalle principali teorie economiche. Milano e la sua provincia condividono le difficoltà dell'andamento della congiuntura internazionale, e nello stesso tempo l'occupazione aumenta maggiormente nell'industria, ovvero nel comparto più esposto alla competizione internazionale.
43,50 41,33

La valutazione strategica del PTCP

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.