Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Pulina

Biografia e opere di Pietro Pulina

Turismo sostenibile e sistemi rurali locali. Multifunzionalità, reti d'impresa e percorsi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 352
La crisi del paradigma dominante della modernizzazione agricola ha spostato il focus su forme di resilienza e di riorganizzazione di un insieme policromo di piccole e medie imprese agricole, a vocazione artigianale e conduzione familiare, auto-organizzate. Questo modello a diffusione europea è spesso individuato come un nuovo "modello contadino", un'azienda "post-produttivistica", in cui la componente di beni e servizi territoriali può essere preponderante.Le attività agrituristiche in questa traiettoria evolutiva hanno ricoperto un ruolo fondamentale, dal momento che il loro portafoglio di servizi e beni offerti è divenuto col tempo talmente ampio e diversificato da coinvolgere competenze e responsabilità altrettanto differenziate, che spesso esigono l'intrapresa di relazioni interaziendali di cooperazione, di fornitura e di consulenza, che proiettano nel territorio rurale di appartenenza le responsabilità condivise nei confronti della collettività.La natura multifunzionale dell'agricoltura nella dimensione locale trova il suo territorio ideale. Il contesto delle risorse locali uniche e diversificate ma anche il circuito locale di relazioni, conoscenze e competenze sono la sfera d'azione dell'attività aziendale, nella quale esistono regole talvolta informali, che possono governare i processi di formazione e di gestione delle reti locali d'impresa, basati su competenza, innovazione, fiducia. Accanto alla dimensione aziendale esiste pertanto una dimensione collettiva e territoriale del processo di diversificazione, all'interno della quale le aziende agricole multifunzionali svolgono un ruolo centrale, perché contribuiscono alla produzione del paesaggio e dell'ambiente, e offrono beni e servizi di natura collettiva.I contributi qui raccolti costituiscono non solo un'aggiornata sistematizzazione dello stato dell'arte del dibattito scientifico sulle tematiche della multifunzionalità e dell'agriturismo, ma anche e, soprattutto, una raccolta di studi originali di carattere positivo e normativo.
24,00 22,80

Impresa agricola familiare, capitale umano e mercato del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Gran parte delle aziende agricole italiane è a conduzione familiare e si caratterizza per modelli gestionali fondati sulla sovrapposizione di obiettivi di natura economica ed extra-economica. Le imprese agricole familiari coinvolgono un gran numero di persone attraverso rapporti di lavoro che sovente trovano collocazione al margine della normativa. L'adozione di specifiche soluzioni organizzative dà luogo ad implicazioni di varia natura, tra cui spicca quella relativa all'investimento ed alla dotazione in capitale umano. Questo volume propone alcune metodologie analitiche relative alle scelte delle imprese agricole familiari proprio in questo campo. L'inquadramento del problema ha riguardato sia le implicazioni teoriche sia la realtà operativa, la quale è stata studiata attraverso una mappatura nazionale delle condizioni dell.impresa agricola familiare e del lavoro subordinato in agricoltura. L'analisi sul campo è stata condotta in contesti territoriali significativi della Sardegna, della Sicilia e della Calabria e si è avvalsa di un momento di verifica ed approfondimento ex post attraverso un'esperienza di focus group. Attenzione specifica è stata riservata al ruolo ricoperto dalla dotazione locale di capitale sociale nell'interpretazione dei risultati ottenuti sul campo. Un'analisi degli effetti del capitale umano sulla crescita delle aree rurali e urbane ha ispirato alcune riflessioni sugli aspetti normativi del problema.
31,00 29,45

Economia dell'allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il presente lavoro è stato promosso dalla Sezione di Economia e Politica Agraria del Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell'Università di Sassari e dalla Fondazione Antonio Segni. Lo studio riporta i risultati di una ricerca sullo stato attuale e sulle prospettive dell'allevamento ovino da latte. Sono prese in esame le componenti del sistema produttivo, trasformativo e distributivo, con specifico riguardo alle condizioni economiche delle aziende pastorali della Sardegna. Si pone particolare attenzione a valutare la redditività delle imprese zootecniche e i costi di produzione del latte in relazione alla realtà regionale. Il metodo di indagine utilizzato si è avvalso dei dati rilevati sul campo presso una serie di imprese rappresentative.
29,50 28,03

Sviluppo rurale, capitale sociale e vitivinicoltura multifunzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo volume riproduce i risultati di un biennio di attività dell'Unità di Ricerca dell'Università di Sassari nell'ambito del PRIN "Settore vitivinicolo e sviluppo sostenibile", coordinato dal prof. Iacopo Bernetti e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. L'indagine si propone l'obiettivo di analizzare il ruolo assolto dal settore vitivinicolo nell'ambito dei processi e delle politiche di sviluppo rurale della regione Sardegna. A questo riguardo, dopo una definizione preventiva dei principali elementi che caratterizzano l'assetto strutturale e funzionale del comparto nell'isola, si procede ad un inquadramento teorico del problema nell'ambito del più ampio contesto definitorio e normativo dell'agricoltura multifunzionale. Si procede quindi all'identificazione ed alla classificazione dei sistemi locali vitivinicoli della regione per poi concentrare l'attenzione sul caso studio del Vermentino di Gallura D.O.C.G. quale esempio rappresentativo delle modalità e dei meccanismi che regolano le relazioni tra le imprese vitivinicole e l'economia e la società locale nell'isola. Lo studio si chiude con un'approfondita riflessione sul ruolo ricoperto dalla vitivinicoltura nella pianificazione per lo sviluppo dei territori rurali della Sardegna.
22,00 20,90

Paesaggio e sviluppo rurale in Sardegna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il volume riproduce i risultati di un biennio di attività dell'Unità di Ricerca dell'Università di Sassari nell'ambito del PRIN "Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale" (IPAPoRe), coordinato da Francesco Marangon e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. L'indagine si propone l'obiettivo di analizzare il ruolo del patrimonio paesaggistico nell'ambito delle politiche di sviluppo rurale della regione Sardegna. A questo riguardo è proposta una valutazione dell'azione pubblica in materia di sviluppo rurale in Sardegna e ne sono valutate le implicazioni sulla dotazione del patrimonio paesaggistico. Si procede quindi a una rassegna della letteratura nazionale e internazionale, con lo scopo di giungere a una classificazione delle procedure di valutazione del paesaggio. Viene poi illustrato un caso applicativo di valutazione delle esternalità paesaggistiche prodotte dall'attività pastorale attraverso la determinazione della "disponibilità a pagare" risultante presso due campioni di residenti e di turisti. Lo studio si chiude con l'analisi normativa delle prospettive future per una politica del paesaggio rurale.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.