Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Garofalo

Biografia e opere di Michael Quante

Studi sulla filosofia di Karl Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il 5 maggio 1818 nasceva in una piccola città della Renania, Treviri, Karl Marx. Dopo duecento anni da quel giorno, in un’epoca profondamente cambiata, ci troviamo ancora a confrontarci con il pensiero del filosofo tedesco, come se fosse un nostro contemporaneo. In questa raccolta di saggi Michael Quante mette tuttavia ben in guardia dall’illusione di poter semplicemente applicare alle problematiche che caratterizzano le società di oggi le risposte che possono essere rinvenute all’interno dell’opera marxiana. L’autore articola così un interessante percorso interno alla riflessione del filosofo di Treviri, senza esimersi al tempo stesso dal valutarla criticamente. Pur ruotando ogni capitolo attorno a concetti e concezioni chiave del pensiero marxiano come la dialettica, il riconoscimento, l’alienazione, la storia, la questione ebraica, la teoria dell’azione, i vari studi sottendono alcune tematiche comuni: è possibile limitare le deformazioni sociali che derivano dai mercati? Entro quali condizioni si può tentare di perseguire una piena, o quanto meno soddisfacente, realizzazione umana? Come è possibile operare una adeguata sintesi tra la sfera privata e quella pubblica all’interno di società oggi più che mai segnate dalla multiculturalità? Per rispondere a queste domande Quante rilegge la produzione filosofica di Marx nei termini di una vera e propria antropologia filosofica, difendendo la tesi di una continuità tra il “giovane” Marx e il Marx “maturo”.
22,00 20,90

Lo spettro è tornato! Attualità della filosofia di Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 182
La globalizzazione, la crisi dello stato nazionale, le politiche neoliberiste e, soprattutto, le ripercussioni di questi fenomeni sulla vita quotidiana delle persone rappresentano delle sfide alle quali il pensiero filosofico non può sottrarsi. Alla luce di ciò Marx e la sua critica al capitalismo rappresentano, ancora oggi, un fondamentale strumento teorico per chiunque voglia tentare di analizzare la contemporaneità. Questo volume offre al lettore un percorso per addentrarsi all'interno della complessa trama del pensiero marxiano a partire da un confronto tra studiosi italiani e tedeschi su cinque tematiche fondamentali: l'alienazione, l'antropologia, il materialismo, la reificazione e il valore. I vari saggi contenuti all'interno di questo volume tentano, ciascuno a partire da una prospettiva differente, di mettere in luce il potenziale teorico e pratico della filosofia di Marx, il cui principale merito è stato quello di svelare le strutture che hanno inciso in modo decisivo nello sviluppo della "gabbia d'acciaio" del sistema capitalistico odierno.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.