Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Aimetti

Biografia e opere di Pietro Aimetti

Fabbisogni professionali e formativi di un territorio. Un modello di analisi applicato alla Puglia e al settore agro-alimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume presenta un modello di sistema integrato per l'analisi permanente dei fabbisogni professionali e formativi e ne illustra l'applicazione alla regione Puglia, con un approfondimento sul settore agro-alimentare. L'approccio impiegato organizza diverse metodologie e le struttura in una duplice traiettoria di analisi. Da una parte si misura il grado di incontro tra domanda e offerta di lavoro, valorizzando le fonti esistenti e completandole con nuovi strumenti di analisi. Si segnalano tra questi il modello previsivo dei trend occupazionali e professionali e il modello di stima dei flussi in uscita dal sistema formativo e in ingresso nel mercato del lavoro. La seconda traiettoria si realizza invece con l'analisi delle figure professionali ritenute strategiche per lo sviluppo di un'economia locale o di uno specifico settore economico. Il modello qui adottato, coerente con le raccomandazioni dell'Unione europea, descrive le professioni a partire dall'analisi dei processi produttivi e le declina sulla base delle competenze richieste. Lo scopo ultimo del volume è aprire la strada alla progettazione di un sistema informativo organico, completo ma non ridondante, sul mercato del lavoro e sulla formazione, capace di fornire in modo permanente al decisore pubblico un quadro sulle tendenze della domanda di professionalità e di qualificazione da parte del territorio.
21,50 20,43

Qualità degli archivi amministrativi e qualità dell'informazione statistica. Spunti tratti dalla riflessione di Marco Martini per un nuovo modello di relazioni tra sistemi amministrativi e sistema statistico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume prende le mosse da un lavoro di natura teorica - rimasto incompiuto - di Marco Martini, che si propone di individuare e sistematizzare un modello innovativo di relazioni tra archivi amministrativi. Nel volume sono illustrate altre significative esperienze di integrazione tra fonti amministrative in grado di produrre rilevanti benefici informativi. Ciò che accomuna i progetti considerati risiede in due fenomeni innovativi che stanno caratterizzando in questi anni l'attività della pubblica amministrazione. Il primo di questi fa riferimento alla volontà di semplificazione e razionalizzazione amministrativa, mentre il secondo deriva dai notevoli progressi in campo tecnologico e informatico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.