Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Dattola

Biografia e opere di David Howard

Per scelta, per caso. Oltre l'Actors Studio

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2016
pagine: 190
A metà strada tra racconto autobiografico e diario di lavoro, il libro di John Strasberg da una parte costituisce una preziosa e sofferta testimonianza su una famiglia famosa ma disfunzionale. Dall'altra è il resoconto appassionato di una metodologia di formazione attoriale che di padre in figlio si evolve e si affina costituendo un momento di confronto tra due epoche, due caratteri e al fondo due modi di intendere il rapporto realtà/teatro. Un testo di grande forza emotiva e di grande lucidità teorica.
23,00 21,85

Il punto in movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2016
pagine: 191
Peter Brook non è stato solo uno dei più grandi registi teatrali del Novecento ma anche uno dei più lucidi narratori di esperienze all'interno di quel mondo. Questo libro raccoglie scritti che si snodano durante quarant'anni tra incontri straordinari - dall'ormai vecchio Gordon Craig al giovane Grotowski e altrettante straordinarie messe in scena - da Re Lear a Marat/Sade a Il Mahabharata. Ma la cosa che in questa narrazione più colpisce è la capacità che Brook ha di metabolizzare ogni vicenda vissuta per restituirla sotto forma di spunto critico sull'opera di un grande autore o come riflessione alta sui più diversi momenti della pratica registica e attoriale. In questo modo "Il punto in movimento", nato come una sorta di viaggio autobiografico, si trasforma per il lettore in uno dei più bei libri di pratica e teoria teatrale dell'ultimo secolo.
23,00 21,85

La grammatica dell'inquadratura. Il manuale di composizione cinematografica più completo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 160
"La grammatica dell'inquadratura" è rivolto sia a chi vuole imparare l'arte e la tecnica della ripresa cinematografica sia a chi vuole sistematizzare le nozioni apprese sul campo. Il libro fornisce gli strumenti essenziali per narrare visivamente una storia in modo fluido e comprensibile al pubblico. Tutti noi, in qualità di spettatori, siamo cresciuti con i film e la televisione, ci siamo allenati sia pure inconsciamente a osservare, decodificare e comprendere i diversi elementi delle inquadrature utilizzate. In altre parole, anche se non siamo in grado di esprimerlo, sappiamo cosa significano certe immagini e le sensazioni che ci trasmettono. Questo libro si serve di questa dinamica esistente tra inquadratura e spettatore per insegnare a capire e nel caso a raccontare meglio le proprie storie. Scritto in modo da poter essere consultato anche al volo, il testa tratta ciascun argomento in modo succinto e con l'ausilio di immagini e diagrammi per illustrare i concetti chiave. Ciascun capitolo si conclude con le due sezioni Esercizi e progetti e Test, che suggeriscono come mettere in pratica le tecniche e le linee guida analizzate e costituiscono uno strumento per misurare il livello di comprensione raggiunto.
20,00 19,00

Una vita da danzatrice

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 159
Loïe Fuller è stata, prima di Isadora Duncan, la più famosa danzatrice americana a diventare una grande star in Europa. Come racconta in questo libro - finora inedito in Italia e uscito giusto un secolo fa, nel 1913 -, a trent'anni fu scritturata a Parigi al Folies-Bergère e divenne in pochissimo tempo uno dei miti della Belle Epoque. Questa autobiografia è importante non solo per il racconto di quegli anni gloriosi in cui anche Toulouse-Lautrec le dedicò ritratti e disegni, ma anche perché racconta la sua tecnica di danza fortemente influenzata dalla scenografia e dalla illuminotecnica. La Fuller infatti rivoluzionò la danza nel momento in cui potenziò il movimento del corpo integrandolo con ampi tessuti colorati, luci e suoni che ne esaltarono la dinamicità. Da qui nacquero costumi e coreografie a forte impatto visivo che cambiarono definitivamente sia il modo di danzare sia la scenografia e la messa in scena classiche del balletto. Scrive Elisa Guzzo Vaccarino nella prefazione: "Pioniera dell'interdisciplinarità, oggi praticata e conclamata ovunque nella danza contemporanea, Loïe Fuller, 'the Goddess of Light' (...), è capostipite della multimedialità e della virtualità con pragmatismo americano e sofisticazione europea, giocando abilmente con il polimorfismo più ardito e rutilante, dove organico e tecnologico si fondono in perfetta armonia trasfigurata".
20,00 19,00

Lezioni di sceneggiatura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 175
Moltissimi sono i libri sulla sceneggiatura, pochi quelli che valgono. Tra questi, i principali sono i classici della teoria drammaturgica - da Vogler a Seger,'da Marks a Truby. Ognuno di questi libri è portatore di esperienze tecniche di grande spessore culturale e profondità ma tutti hanno come limite il proporre visioni molto personali. Il lihro di Howard è il primo che, dall'alto di una prestigiosa cattedra universitaria e dal basso di un costante contatto con la professione, fonde in modo pragmatico e plasma con straordinaria chiarezza didattica gli elementi che compongono la sceneggiatura (Volume I) e le possibili modalità con cui la si costruisce (Volume II). Il tutto con esempi tratti da grandi e noti film. Nel primo volume, ci si occupa dell'ideazione e degli elementi costitutivi di una storia, analizzandoli uno per uno (idea, protagonista, mondo narrativo, obiettivo, antagonista ecc.) in una sorta di anatomia della sceneggiatura.
20,00 19,00

Lezioni di sceneggiatura. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 126
Moltissimi sono i libri sulla sceneggiatura, pochi quelli che valgono. Tra questi, i principali sono i classici della teoria drammaturgica - da Vogler a Seger, da Marks a Truby. Ognuno di questi libri è portatore di esperienze tecniche di grande spessore culturale e profondità, ma tutti hanno come limite il proporre visioni molto personali. Il libro di Howard è il primo che, dall'alto di una prestigiosa cattedra universitaria e dal basso di un costante contatto con la professione, fonde in modo pragmatico e plasma con chiarezza didattica gli elementi che compongono la sceneggiatura e le possibili modalità con cui la si costruisce. Il tutto con esempi tratti da grandi e noti film. In questo volume si parla della fisiologia dello script, cioè in che modo le strutture drammaturgiche permettano il funzionamento della macchina narrativa. Il tutto senza fare teoria ma esaminandone pragmaticamente il possibile uso a seconda della storia che si vuole raccontare.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.