Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piermichele La Sala

Biografia e opere di Piermichele La Sala

Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 464
La competizione globale tra economie e territori determina l'esigenza di individuare nuovi circuiti di sviluppo fondati sulla capacità delle imprese e dei territori di operare in rete, superando dimensioni strettamente spaziali. Le reti nascono per generare, da un lato, uno sviluppo sistemico e concertato tra soggetti economici e, dall'altro, per governare le trasformazioni territoriali e la pianificazione strategica. In quest'ottica, anche lo sviluppo locale adotta un obiettivo nuovo: lavorare e partire dalle reti corte, attraverso le quali si ridisegna la comunità locale e la sua identità, per arrivare alle reti lunghe, intese come nuove e più innovative forme di relazioni e modalità di rapporto tra territori. Anche la diffusione delle opportunità di crescita del settore agroalimentare della Basilicata passa attraverso la creazione di specifici networks, organizzati come moderni circuiti di sviluppo integrato tra imprese e territori. La ricerca rappresenta il tentativo di disegnare un sistema cognitivo per la pianificazione territoriale e settoriale delle principali filiere agroalimentari lucane e proiettarle in una moderna ipotesi di pianificazione spaziale a livello interregionale e transnazionale. Il lavoro si inquadra nella più ampia tematica della competitività internazionale dei sistemi regionali ed è stato svolto con metodologie di analisi di statistica spaziale e di multilevel governance.
39,00 37,05

Approccio territoriale e sviluppo locale. Il programma di sviluppo del distretto agroalimentare di qualità del Metapontino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
In un contesto sociale ed economico condizionato da crisi prolungate e globalizzazione, la politica economica per il settore agricolo tende a sovraccaricare la dimensione produttiva con ulteriori funzioni di stabilizzazione sociale. Pertanto, il ruolo del locale e dell'approccio territoriale allo sviluppo rurale risultano determinanti per generare vantaggio competitivo alle imprese di un determinato territorio. Il territorio assume, in questo contesto, un ruolo di contenitore di relazioni, conoscenze, tradizioni uniche e inimitabili, garanzia di continuità del sistema. Affermazioni facili e persino banali ed abusate da enunciare, quanto difficili e "pericolose" da tradurre in modelli organizzativi reali ed efficienti. Partendo da tali presupposti, il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino, si è affermato, nel panorama regionale e nazionale, quale modello reale in grado di organizzare "intelligentemente" lo sviluppo locale di un'area rurale. La sfida di questo lavoro di ricerca consiste essenzialmente nell'evidenziare i tanti "come si fa" a trasformare in fatti le teorie consolidate e quelle più innovative presenti nella letteratura scientifica corrente da cui si dipana il percorso tecnico-scientifico del presente volume.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.