Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ugolini

Biografia e opere di Paolo Ugolini

Alcol e buone prassi sociologiche. Ricerca, osservatori, piani di zona, clinica, prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 384
La promulgazione di una legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati ha cercato non solo di definire una serie di norme finalizzate al controllo, alla cura e alla prevenzione, ma ha aumentato nell'opinione pubblica la consapevolezza del problema, in particolare il rischio alcol negli adolescenti e nei giovani. Dall'analisi socio-epidemiologica emerge che il consumo di alcol (e delle sostanze stupefacenti, in genere, compreso l'abuso di farmaci) è uno degli elementi determinanti per la salute di una popolazione. "Pensiamo che l'uscita del testo "Alcol e buone prassi sociologiche", curato da Paolo Ugolini, sia opportuna, in quanto questo insieme di scritti si occupa di un'evidente realtà: da un lato, bere è un fatto quotidiano che coinvolge individui e famiglie, nonché una rilevante serie di operatori economici, dall'altro, chi soffre per le conseguenze dannose correlate alle bevande alcoliche non è certo una piccola parte della comunità nazionale. Inoltre, questo libro tratta il tema del consumo alcolico con una prospettiva sociologica, il che, con qualche buona eccezione, non è usuale nei manuali e articoli italiani sull'argomento, e lo fa con uno sguardo innovativo e implica che ci deve essere una migliore relazione tra le discipline che si occupano di bevande alcoliche, in particolare tra medicina, psicologia e sociologia." (Dalla Presentazione di Allaman Allamani)
44,00 41,80

Della salute dei giovani. Una ricerca nella provincia Forlì-Cesena

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il volume è il risultato di una ricerca condotta nella provincia di Forlì-Cesena, volta a conoscere le diverse concezioni della salute dei giovani e le pratiche messe in atto per raggiungerla. Ne esce un quadro estremamente interessante dove l'approccio biomedico pare integrarsi adeguatamente con una visione più olistica della salute e dove i comportamenti a rischio sembrano convivere pacificamente con azioni salutogenetiche. I giovani della provincia oggetto dell'indagine paiono aver riscoperto la salute come nuovo valore ma, nello stesso tempo, certi atteggiamenti sembrano rispondere sempre più a compiti di sviluppo nel processo di costruzione della propria identità. La ricerca del benessere da parte dei giovani si articola e si sviluppa in modalità che non riguardano esclusivamente la salute, ma si rivolgono a un più generale benessere nel corpo, nell'alimentazione, nello sport come nella famiglia, nelle amicizie e nell'amore, che afferisce al paradigma bio-psico-sociale, coinvolgendo anche una dimensione più spirituale dell'esistenza. La sessualità, così come il consumo di alcol e di nuove droghe, sono trattati ripercorrendo le relative rappresentazioni culturali e collocati all'interno di stili di vita giovanili. La conoscenza dei servizi sanitari e il loro utilizzo da parte delle nuove generazioni chiude la prima parte del libro.
27,50 26,13

Qualità e outcome nelle dipendenze. Dibattito europeo e italiano, esperienze in Emilia Romagna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Di fronte alla grande eterogeneità di usi e abusi di sostanze si impone innanzi tutto per il sistema sanitario il tema dell'efficacia degli interventi. Questo problema deve essere posto in modo diverso per sostanze diverse, per usi diversi, per abusi diversi. In tal senso vanno indirizzate la valutazione della qualità e la ricerca dell'outcome nei servizi pubblici, i SerT, come in quelli privati, le Comunità terapeutiche. Il volume, nella consapevolezza della complessità sopra esposta, intende offrire, a chi ogni giorno si confronta con la realtà dei servizi clinici e sociali, pubblici e privati, un quadro complessivo dell'argomento. A livello operativo sono illustrate le esperienze svolte in alcuni SerT dell'Emilia Romagna.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.