Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Rizzi

Biografia e opere di Paolo Rizzi

La città nell'economia della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 344
Il testo raccoglie i materiali più significativi e coerenti con il tema della XXXII Conferenza dell'AISRe, dal titolo "Il ruolo delle città nella economia della conoscenza". La conferenza, che si è svolta a Torino dal 15 al 17 settembre 2011, è stato un momento alto della riflessione intorno alla città contemporanea. Il volume parte con l'affrontare la teoria e analizza il rapporto tra città ed economia della conoscenza. Passa poi all'analisi empirica di alcuni settori innovativi, attraverso un focus sulla situazione italiana e sul rapporto città-distretti industriali. Infine viene introdotta la questione ambientale, con un contributo dedicato ai costi dei servizi e allo sprawl urbano, e viene analizzato il ruolo delle città nello sviluppo "eco", in relazione cioè all'impatto ambientale esercitato e alla crescita economica generata. In questo percorso vengono: fatte riflessioni sul ruolo giocato dalle città nell'economia della conoscenza e nell'ecologia delle risorse disponibili; fornita un'analisi della letteratura inerente l'economia della conoscenza; fornita una descrizione delle situazioni paradigmatiche di alcune città e della situazione territoriale italiana; affrontate le questioni salienti e problematiche che sono all.ordine del giorno tracciando una panoramica di quanto sta avvenendo. Il testo termina con le riflessioni sulla città del presente e sulla città del futuro.
32,00 30,40

La competitività territoriale tra sviluppo endogeno e apertura del sistema locale. Linee guida per il piano strategico del Verbano Cusio Ossola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il presente studio mira a coniugare l'analisi socioeconomica applicata e la pianificazione strategica. Contiene da un lato analisi di settore e di sistema a livello locale e comparato, dall'altro il risultato di una complessa azione di confronto, riflessione ed elaborazione condotta con gli attori economici ed istituzionali della provincia del Verbano Cusio Ossola. In questa opera di mediazione tra analisti territoriali, amministratori locali, rappresentanze di interessi, la Camera di Commercio del VCO si è assunta il ruolo di supporto alla coprogrammazione strategica, con uno sforzo di accompagnamento e ascolto dei fabbisogni territoriali. Un metodo innovativo che arricchisce le tradizionali metodologie di studio dei sistemi locali.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.