Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Callegari

Biografia e opere di Paola Callegari

Dall'assistenza all'infanzia all'infermieristica pediatrica. Immagini e documenti di una professione in continua evoluzione in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 88
"Quello che presentiamo non è un libro di storia della medicina e, per evitare di generare false aspettative in chi si accinge alla lettura del volume, è utile chiarire che per gli autori è il tentativo di tracciare in un unico testo il continuum dell'evoluzione assistenziale rivolta all'infanzia attraverso la raccolta di immagini che sono patrimonio frammentato ed esclusivo di istituzioni, archivi e luoghi diversi. Il libro "mostrerà" come l'assistenza all'infanzia sia stata influenzata dall'evoluzione della cultura e della società nei diversi secoli e come nel tempo sia stato necessario individuare e formare figure dedicate, sino ad arrivare al corso di laurea degli anni 2000 in Infermieristica Pediatrica".
22,00 20,90

L'Italia dei musei 1860-1960. Collezioni, contesti, casi di studio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
La collana ARTE Collezioni Luoghi Attori è interessata alla sociologia dei fenomeni artistici e a temi e aspetti largamente interdisciplinari, si caratterizza così per un comitato scientifico di cui fanno parte storici e storici dell'arte, docenti universitari e conservatori di musei o responsabili di importanti collezioni. L'Italia dei Musei 1860-1960 è frutto di un partenariato tra docenti del gruppo di ricerca Spazi ed attori del collezionismo e della connoisseurship del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l'équipe d'histoire culturelle et sociale de l'art de l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, alcuni docenti di Storia dell'arte e di Museologia del Dipartimento del Design del Politecnico di Milano e il Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Saggi di Gilles Bertrand, Delphine Morana Burlot, Paola Callegari, Sonia Cavicchioli, Paola Cordera, Sandra Costa, Pietro C. Marani, Maria Luigia Pagliani, Marinella Pigozzi, Marco Pizzo. Prefazione di Dominique Poulot. Abstract inglese di ogni saggio.
25,00 23,75

Pompei. Fotografie dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 48
A partire dalla metà dell'Ottocento il fascino esercitato sui viaggiatori dagli scavi di Pompei fu puntualmente documentato dai fotografi che, numerosi, iniziarono a svolgere la loro attività tra quelle rovine cariche di storia. Le fotografie diventavano un apprezzato souvenir, un ricordo del Grand Tour in grado di restituire allo sguardo le vie e le case di quella antica città sepolta dalla furia distruttrice del Vesuvio. Nelle immagini scattate da alcuni tra i più importanti fotografi dell'Italia dell'Ottocento, da Sommer a Achille Mauri, fanno la loro comparsa anche i visitatori e tra questi, nel 1860, anche un ospite d'eccezione, Giuseppe Garibaldi. Le immagini di Pompei diventano quindi un modo per leggere, sotto una diversa angolatura, la storia del Risorgimento e lo spirito dei viaggiatori di quell'epoca.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.