Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Rella

Biografia e opere di P. Rella

Uomini e donne nelle radio private a Roma. La passione del lavoro oltre la precarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La radio ha oltre cento anni, ma è un medium ancora attuale, di facile accesso e di proprietà poco concentrata. L'analisi delle radio locali a Roma segue a una precedente indagine degli autori su Radio Rai, radio nazionale ma quasi tutta concentrata nella Capitale: si è potuto così confrontare il settore privato con quello pubblico, chiedendosi cosa vuol dire fare lo stesso tipo di lavoro in piccole e piccolissime imprese, piuttosto che in un'unica grande azienda. Nelle radio private, come alla Rai, c'è molto lavoro precario, ma con la differenza di retribuzioni più basse ed anche di lavoro nero. Ciononostante esistono molte persone appassionate del proprio lavoro. Dopo un quadro del mercato del lavoro a Roma, con attenzione soprattutto al lavoro atipico nella comunicazione, la ricerca utilizza prevalentemente metodi qualitativi per capire il mondo delle radio locali, poco conosciuto e frammentato, e analizzare condizioni, vissuti, prospettive lavorative più o meno precarie di chi in quelle radio lavora. Si guarda agli intrecci tra vita e lavoro, se e come il lavoro limita il metter su famiglia e viceversa se soprattutto i figli sono di ostacolo al percorso lavorativo. Si cerca di capire quanto pesano le differenze di genere, se e quanto sono riconosciute e quali possono essere le vie di uscita dal precariato per quella che è la figura professionale prevalente: l'aspirante giornalista.
27,00 25,65

Flessibilità senza sicurezza. Mobilità sociale rapporti familiari e differenze di genere a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'attuale mercato del lavoro è molto frammentato: al lavoro a tempo indeterminato si sono aggiunte nuove tipologie lavorative atipiche, scelte solo in alcuni casi e spesso precarie, per la scarsa protezione giuridica e sociale. Analizzare cosa succede a Roma offre un'ottica interessante: in una città globale le contraddizioni si esasperano e Roma non fa eccezione. Utilizzando più ricerche sia qualitative che quantitative, si cerca di comprendere: le caratteristiche del lavoro atipico a Roma nel confronto con città del Nord e del Sud, le trasformazioni della famiglia, le diseguaglianze di ceto, di classe e di genere, per arrivare alla situazione dei soggetti e alla valutazione di politiche di welfare. Risulta che molte persone occupate rimangono intrappolate per un numero di anni sempre crescente dentro lavori atipici precari, anche per la mancanza di politiche di flexicurity. Le classi sociali aggravano le disuguaglianze tra chi ha o non ha un lavoro garantito, perché si delegano alle famiglia compiti di welfare. Emergono significative differenze di genere, sia strutturali che soggettive, inclusi i motivi dell'inattività femminile, utili per la strutturazione di politiche di empowerment e di conciliazione lavoro famiglia. Inoltre indicazioni su politiche di welfare locale si possono trarre dalle carenze evidenziate dall'analisi degli strumenti di conciliazione disponibili a Roma.
21,00 19,95

Il genere della radio. Carriera, famiglia e pari opportunità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
La presenza femminile nel mercato del lavoro è in Italia in costante ascesa da circa 40 anni, anche se non ha ancora raggiunto i livelli medi europei. Percorsi e meccanismi di carriera di uomini e donne, interesse e soddisfazione nel lavoro, stili di leadership, comportamenti familiari e opinioni sulle pari opportunità sono analizzati, con metodologie sia qualitative che quantitative, in un settore di punta dell'economia post-fordista (Radio Rai). Emerge un quadro variegato e complesso in cui le differenze di genere non sono plateali, ma significative e tendono a cumularsi tra loro, ad aggiungersi alle differenze di classe e generazionali.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.