Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Refice

Biografia e opere di P. Refice

Contraffazione dell'arte. Arte della contraffazione. Mostra e incontri di studio

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 112
"Il Museo Statale di Palazzo Taglieschi ad Anghiari è un piccolo scrigno di tesori, legati all'attività di erudito e conoscitore di Don Nilo Conti. Arredi, dipinti, sculture lignee sono testimonianze dell'intenso lavorio artistico e artigianale che ha caratterizzato la zona sin dagli ultimi secoli del Medioevo; del quale - a buon titolo - hanno fatto parte da sempre abili copisti e produttori di oggetti "in stile", eredi e perpetuatori di un bagaglio tecnico tradizionale. Ai nostri giorni, se la tradizione delle copie nel campo artistico va ormai scemando, nuovi mercati si aprono per la produzione "in stile", mentre uno specifico aspetto si è ormai imposto all'attenzione degli studiosi, degli organismi di tutela e delle forze dell'ordine: quello della produzione e della commercializzazione dei falsi. Durante l'attività ispettiva delle Soprintendenze succede di imbattersi in copie, riproduzioni e falsi, anche "eccellenti". Al di là delle valutazioni di carattere etico, o giuridico, l'oggetto creato per sembrare altro da sé svela spesso caratteristiche tecniche di livello considerevole, tali da meritare una specifica attenzione. Si è pensato di far confluire al Taglieschi copie e opere in stile, e affiancare a esse alcuni falsi celebri, insieme a esempi inediti, allestendo una mostra didattica che svelasse i segreti a volte inconfessabili, ma ancora noti agli artigiani del luogo, che costituiscono gli strumenti della 'contraffazione dell'arte'." (dalla premessa)
15,00 14,25

Neri di Bicci. L'assunzione della Vergine di Faeto in Pratomagno. Storia e restauro

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 84
"Il restauro della tavola di Faeto, compiuto finalmente grazie a fondi pubblici e privati, costituisce un esempio paradigmatico delle modalità che l'opera di tutela ha assunto negli ultimi anni. Per coordinare, armonizzare varie fasi di diagnostica e restauro, progettate e finalmente svolte in un tempo forzatamente dilazionato, occorrono - da parte di chi opera e di chi sovrintende - ottima memoria, buon metodo e notevole tenacia. Passando dall'ambito del restaurare a quello dei fare, torna alla mente una serie di esempi antichi ed illustri la cui esecuzione, protrattasi negli anni, determinò non poco le scelte formali e compositive, sfociando comunque in un risultato di estrema qualità e raffinatezza. Con questo si vuole istituire un confronto tra la Fabbrica di San Pietro e il lavoro condotto da R.I.C.E R:C.A.: il richiamo ai tempi antichi vale piuttosto ad evocare forme di collaborazione, di organizzazione complesse, dal committente ai finanziatori sino alla bottega, che si precisano e si snodano nel tempo, comportando in corso d'opera scelte inizialmente non previste." (dalla premessa di Paola Refice)
18,00 17,10

Il primato dei toscani nelle «Vite» del Vasari. Catalogo della mostra (Arezzo, 3 settembre 2011-9 gennaio 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2011
pagine: 470
Il volume rappresenta il Catalogo della mostra svoltasi in occasione del V centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511-1574) presso la Basilica Inferiore di San Francesco ad Arezzo.
32,00 30,40

Restauri nell'arentino. Croci dipinte tra Due e Trecento

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2007
pagine: 120
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.