Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Genovesi

Biografia e opere di P. Genovesi

Giuseppe Garibaldi. Il mito, la storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Giuseppe Garibaldi è uno snodo primario di quelle dinamiche dai tratti spesso paradossali capaci di dare forma all'impossibile trasformando un'idea culturale in una realtà statuale grazie a conservatori rivoluzionari e a rivoluzionari disciplinati. Circondato da un alone taumaturgico e al tempo stesso attore rilevante di un processo di modernizzazione politica e culturale, egli rappresenta un mix di antico e di moderno attorno al quale si delinea un vero e proprio culto laico, intriso di aspettative moderne e di ritualità antiche. Figura di spicco del pantheon ufficiale del Risorgimento organizzato dall'alto, coinvolse settori della popolazione tradizionalmente al di fuori della sfera d'influenza governativa, vedendo partecipe di tutto questo anche l'universo femminile. È su questo sfondo che si definisce, a partire dalla metà dell'Ottocento, un impetuoso mito garibaldino capace, pur con forme, prospettive e incisività differenti, di catalizzare incessantemente l'attenzione su di sé fino ai giorni nostri. E d'altronde la stessa attuale vitalità della figura e del mito di Garibaldi contribuisce a mantenere storiograficamente viva la necessità di un confronto con il suo mito o, meglio ancora, con la pluralità dei suoi volti. Come ha preso forma questo mito? Con quali caratteri? Con quali aspettative? E come ha interagito con le vicende politiche di questo Paese? Sono queste alcune delle domande con cui si confrontano i saggi qui raccolti.
21,50 20,43

Educazione e politica in Italia (1945-2008). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Quali caratteri e quali implicazioni educative vennero sviluppate dai miti e dai racconti storici chiamati a sostenere il nuovo corso repubblicano? Quale forma venne pensata per la struttura che più di tutte è chiamata a forgiare il nuovo cittadino repubblicano: la scuola? In quale modo le emozioni suscitate dall'evento sportivo parteciparono a diffondere e radicare un ricostruito senso dell'identità nazionale? Quali implicazioni politiche, infine, sviluppò, a livello di educazione alla democrazia, uno dei punti qualificanti della nuova dimensione dell'Italia repubblicana: la partecipazione delle donne al voto? A fronte di questi interrogativi, gli interventi raccolti nel presente volume propongono le seguenti piste di approfondimento: i modi, i caratteri nonché i limiti del mito della Resistenza nel dar forma ad una nuova identità repubblicana (Giuseppe Papagno); l'analisi contenutistico-storiografica dei caratteri della 'nuova storia' di un manuale scolastico 'rinnovato' (Piergiovanni Genovesi); il dibattito sul sistema educativo durante i lavori dell'Assemblea Costituente al fine di dare forma alla nuova scuola (Giovanni Gonzi); il contributo dell'evento sportivo - in particolare ciclistico - alla ricostruzione/ridefinizione di un senso di appartenenza nazionale (Daniele Marchesini); le dinamiche, infine, di una nuova 'educazione politica' innescate dal voto alle donne (Patrizia Gabrielli).
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.