Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Osservatorio nazionale sulla salute della donna

Biografia e opere di Osservatorio nazionale sulla salute della donna

Dalla medicina di genere alla medicina di precisione. Percorsi evolutivi e sinergie di competenze. Libro bianco 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il libro ripercorre l’evoluzione della Medicina di genere e ne analizza l’applicazione nei diversi ambiti – clinico, farmacologico, accademico, professionale, sanitario e sociale –, dando voce a professionisti ed Enti che nel tempo, integrando le proprie competenze, hanno costituito una rete a supporto del suo sviluppo e potenziamento per promuovere la ricerca scientifica, l’approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche, la formazione di medici e operatori sanitari, l’informazione pubblica. Questo progetto editoriale si concretizza nell’anno di emanazione del “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di genere”. Il Piano, predisposto in attuazione dell’articolo 3 della Legge 3/2018 per “fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per la diffusione della Medicina di genere al fine di garantire la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal SSN in modo omogeneo sul territorio nazionale”, pone il nostro Paese all’avanguardia nel panorama non solo europeo ma anche internazionale.
24,00 22,80

La salute mentale in Italia. Libro bianco 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La salute mentale è parte integrante dello stato di salute generale e si identifica in una condizione di benessere emotivo e psicologico, indispensabile per il funzionamento individuale e sociale, per prendersi cura di sé stessi adeguatamente e in maniera autonoma, stabilire relazioni interpersonali, avere un ruolo attivo nella società, saper reagire agli avvenimenti esterni e ai conflitti interiori. I disturbi psichici sono in continuo aumento tra la popolazione e sono ancora oggi soggetti a una forte stigmatizzazione, fondata su stereotipi e luoghi comuni, spesso alimentati dai media, che associano la malattia mentale a un pregiudizio di pericolosità e inguaribilità. Lo stigma alimenta il senso di vergogna e il timore di chiedere aiuto, ritardando la diagnosi e ostacolando l’accesso alle cure. In questo panorama, la Fondazione Onda è da diversi anni impegnata nella promozione e nella tutela della salute mentale, in particolare sul fronte della depressione e della psicopatologia perinatale. Questo libro si propone di fare il punto sullo stato della salute mentale nel nostro Paese, attraverso i contributi di autorevoli esperti sulle principali malattie psichiche, dalla depressione ai disturbi d’ansia, dalle psicosi al disturbo ossessivo compulsivo, dai disturbi del sonno alle dipendenze, prendendo in considerazione le modalità terapeutiche e dedicando l’ultima parte al ruolo del caregiver, alle iniziative per contrastare lo stigma e alle associazioni a sostegno del malato psichico. L’auspicio è di sollecitare sempre più il ruolo delle Istituzioni nel potenziare gli investimenti che possano garantire, su tutto il territorio, il diritto alla cura e l’integrazione sociale delle persone affette da disturbi psichici.
25,00 23,75

La salute della donna. Caregiving, salute e qualità della vita. Libro bianco 2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Ogni due anni Onda pubblica il Libro Bianco con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di salute della popolazione femminile, offrendo di volta in volta uno sguardo di approfondimento su uno specifico e attuale tema. Per la sesta edizione, è stato scelto il caregiving per il suo impatto sulla salute, sulla qualità della vita e per il suo valore sociale. Come da tradizione il volume si articola in due parti. La prima, che tratteggia un panorama generale sulla salute femminile mediante l’analisi di alcuni indicatori, conferma il vantaggio delle donne in termini di longevità, associato tuttavia a peggiori condizioni di salute. Le malattie cardiovascolari, solo in tempi recenti studiate in un’ottica di genere, e i tumori si confermano tra le principali cause di mortalità. La seconda parte si concentra sul caregiving, il lavoro di cura e assistenza rivolto a persone non più autosufficienti e portato avanti da un esercito silenzioso di persone, rappresentato prevalentemente da donne. Sebbene per un retaggio socio-culturale le donne siano da sempre associate all’attività di cura, attualmente anche gli uomini iniziano ad assumere questo compito, con un’attitudine più pragmatica e risolutiva rispetto a quella più empatica delle donne. Indipendentemente dal genere, il caregiver ricopre un ruolo difficile, in cui il carico di stress ed emozioni contrastanti si ripercuote sul proprio benessere fisico e psichico. A conclusione del volume viene presentato il contesto normativo attuale: nonostante in Italia manchi ancora una legge nazionale che tuteli la figura del caregiver familiare, l’esempio di alcune regioni virtuose mette in luce come le politiche in atto stiano promuovendo riforme che garantiscano e sostengano questo ruolo.
19,00 18,05

La salute della donna. La nuova longevità: una sfida al femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
Secondo il primo Report globale su invecchiamento e salute dell'OMS si prevede che, entro il 2050, il numero degli ultrasessantenni nel mondo raddoppierà, passando da 900 milioni a oltre 2 miliardi. L'Italia non è esclusa da questa tendenza, addirittura ne è protagonista risultando il secondo Paese più vecchio nel mondo e il primo in Europa. Lo scenario è tinto di rosa: le donne italiane con più di 65 anni sono 7.5 milioni, ben 2 milioni più degli uomini. Del resto, le donne risultano più longeve rispetto agli uomini con un vantaggio che, pur essendosi ridotto nell'arco dell'ultimo biennio, resta significativo, pari a quattro anni e mezzo. Nonostante la maggiore longevità, le donne hanno più patologie e una salute peggiore dell'uomo oltre a presentare una fragilità per fattori socioeconomici che concorrono a marcare le differenze di genere nell'ambito dell'invecchiamento: sono più sole, meno istruite, più povere, più abusate e maltrattate. Il volume, che si avvale della collaborazione di autorevoli esperti in ciascun settore, ha l'obiettivo di presentare un quadro della “nuova” longevità, che è una sfida dunque al femminile, passando attraverso gli aspetti cruciali e le maggiori criticità del fenomeno: dal ruolo della prevenzione per un invecchiamento attivo al valore dell'integrazione sociale, dall'assistenza sanitario-assistenziale sempre più focalizzata sul territorio all'impatto socio-economico, dalla promozione della sicurezza alla problematiche associate alla politerapia e alle prescrizioni inappropriate.
18,00 17,10

La salute della donna. Dalla salute al welfare al femminile. Libro bianco 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 210
27,00 25,65

Libro bianco sulla depressione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 162
Questo progetto editoriale testimonia e rinnova l'impegno di Onda, come Osservatorio dedicato alla promozione della Medicina di genere e alla tutela della salute femminile, nella lotta contro la depressione che, secondo le stime epidemiologiche pubblicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, potrà diventare entro il 2030 la patologia cronica più diffusa. Il costo drammaticamente in ascesa - non solo economico ma anche umano - di questa malattia che corrode il funzionamento individuale e sociale della persona, riducendo la capacità di interpretare un ruolo "normale" nelle diverse attività in ambito familiare, socio-relazionale e lavorativo, ci spinge a tenere alta l'attenzione sul tema e a individuare le strategie più efficaci per combattere i pregiudizi, superare lo stigma e la discriminazione e garantire un adeguato e tempestivo accesso alle cure. Il volume, attraverso le voci degli Autori esperti per ciascun ambito, offre una panoramica completa e aggiornata di tutti gli aspetti sociali, epidemiologici, clinico-diagnostici, preventivi, terapeutici nonché economico-assistenziali della malattia.
21,00 19,95

Donne e tumori. Aspetti clinici, psicopatologici e terapeutico-assistenziali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'oncologia rappresenta una delle aree tematiche di maggior interesse per O.N.Da, Osservatorio da anni impegnato nella promozione di una cultura della Medicina di genere e della salute femminile. Questo libro ha l'obiettivo di rappresentare uno strumento di sensibilizzazione e aggiornamento non solo per tutti gli operatori sanitari coinvolti, ma anche per le Istituzioni e per coloro che hanno responsabilità decisionali nel settore sanitario nell'ottica di una medicina sempre più a misura di donna e personalizzata. Il volume, realizzato grazie al contributo di specialisti esperti in ciascun ambito, si articola in tre parti. Nella prima sono trattati gli aspetti clinico-epidemiologici e diagnostico-terapeutici, declinandoli per ciascuna delle quattro tipologie prescelte di tumore. La seconda parte del libro è dedicata all'impatto delle malattie oncologiche e dei trattamenti anti-tumorali su femminilità, fertilità e sessualità, aspetti molto complessi con cui gli oncologi si confrontano sempre più frequentemente. È poi previsto un contributo sulla comorbidità dei tumori con i disturbi emotivo-affettivi, ancora spesso sottovalutati ma la cui gestione clinica è di cruciale importanza per migliorare la qualità di vita delle pazienti e la compliance ai trattamenti. A completamento del volume, la terza parte fornisce una panoramica sull'accessibilità ai farmaci oncologici, sul ruolo del Servizio Sanitario Nazionale e sul contributo offerto dalle Associazioni.
23,00 21,85

La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Dal 2007 O.N.Da, in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane e grazie al supporto di Farmindustria, pubblica con scadenza biennale il Libro bianco con l'obiettivo di presentare un quadro completo e aggiornato sulla salute delle donne italiane, offrendo approfondimenti e spunti di riflessione su aspetti clinico - epidemiologici e sanitario - assistenziali di particolare rilievo. Come per le precedenti pubblicazioni, questa quarta edizione del Libro bianco si articola in due parti: la prima è dedicata all'inquadramento socio-demografico della popolazione femminile, la seconda analizza i bisogni di salute delle donne e presenta lo stato dell'assistenza sanitaria nelle diverse regioni italiane in relazione alle principali patologie femminili, evidenziando le aree di maggiore criticità. Con questo contributo si rinnova l'impegno di O.N.Da nella promozione di una cultura della Medicina di Genere, indispensabile per garantire il diritto alla salute delle donne secondo i principi di equità e pari opportunità.
23,00 21,85

La salute della donna: analisi e strategie di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
La cultura della medicina di genere è essenziale per garantire alle donne la tutela della propria salute. In quest'ottica O.N.Da, l'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, in collaborazione con l'Osservatorio sulla Salute nelle Regioni Italiane dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha realizzato un volume sulle principali patologie in rosa, quali cardiovascolari, oncologiche, psichiatriche e relative alla salute materno-infantile. L'obiettivo è fotografare la situazione clinica-epidemiologica attuale ed evidenziare le esigenze dell'universo femminile in ambito sanitario-assistenziale. Il testo, corredato da proposte operative, vuole sensibilizzare gli esperti in materia e rappresentare una premessa per il ripensamento del Servizio Sanitario Nazionale in un'ottica di genere, per migliorare l'equità, l'accessibilità e la fruizione dei servizi. La consapevolezza che il genere sia un parametro fondamentale nell'attività clinica e nella programmazione sanitaria rappresenta il punto di partenza per la realizzazione di una salute a misura di donna e di una medicina personalizzata.
17,00 16,15

La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
L'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, impegnato in prima linea nella promozione di una cultura della salute di genere, propone con questa nuova edizione del Libro bianco una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile italiana. Continua così, in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane, il cammino intrapreso nel 2007 con la prima pubblicazione, che ha l'obiettivo di presentare, con cadenza biennale, un quadro aggiornato sulla salute delle donne, offrendo approfondimenti e spunti di riflessione su aspetti clinico-epidemiologici e sanitario-assistenziali di particolare rilievo. Il Libro bianco 2011 si articola in due parti: la prima è dedicata alle caratteristiche socio-demografiche della popolazione femminile, la seconda analizza le condizioni di salute e la distribuzione del benessere delle donne nelle diverse regioni italiane in relazione alle principali patologie femminili, evidenziando le aree di maggior criticità e le necessità di assistenza sanitaria. La medicina moderna non può infatti prescindere da un approccio di genere che, nell'ottica di garantire il diritto alla salute delle donne secondo i principi di equità e pari opportunità, riveste un ruolo di prioritaria importanza nella definizione degli interventi di programmazione sanitaria e delle strategie preventive.
28,00 26,60

La salute della donna. Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro Bianco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
O.N.Da vuole proseguire con questa seconda edizione del Libro bianco l'approfondimento sullo stato di salute della popolazione femminile iniziato con la prima pubblicazione del 2007. Questa edizione 2009, realizzata in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane e resa possibile grazie a Farmindustria, vuole offrire un quadro aggiornato dello stato di salute delle donne: la prima parte del Libro è dedicata alla descrizione della popolazione femminile italiana con dati riferiti agli aspetti socio-demografici; la seconda è incentrata sulle condizioni di salute e sull'assistenza sanitaria erogata nelle diverse regioni italiane e vi sono analizzate le principali patologie, ponendo al centro dell'attenzione le differenze tra uomini e donne, tra regioni ed aree geografiche. La conoscenza dei bisogni di salute e delle necessità di carattere assistenziale delle donne italiane rappresenta una priorità se si vuole promuovere una medicina di genere.
28,50 27,08

La salute della donna. Proposte, strategie, provvedimenti per migliorarla. Libro verde

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
La salute delle donne è minacciata da molteplici fattori, che influiscono negativamente su di essa; inoltre, le donne risultano ancora oggi svantaggiate rispetto agli uomini nella tutela della loro salute. D'altro canto, l'evoluzione civile della società vede le donne sempre più in prima linea, anche in campo lavorativo, con un inevitabile peggioramento delle situazioni di stress, che concorrono all'usura delle risorse psico-fisiche necessarie sul fronte familiare. Questo il quadro emerso dal primo Libro bianco, realizzato da O.N.Da in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane nel 2007, che ha offerto una panoramica aggiornata della qualità dell'assistenza nel nostro Paese. L'obiettivo era quello di approfondire le esigenze di genere e migliorare la pianificazione e l'organizzazione delle attività inerenti il sistema salute nelle regioni italiane. L'esperienza del Libro bianco ha quindi ispirato la realizzazione di questo Libro verde, curato dal Prof. Ricciardi e reso possibile grazie a Farmindustria, che raccoglie strategie, proposte e interventi concreti per contribuire a risolvere i problemi principali di salute della donna, suggerendo come migliorarla. Il Libro verde verrà presentato nelle varie Regioni italiane coinvolgendo e responsabilizzando gli Assessorati alla Salute.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.