Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Salamone

Biografia e opere di N. Salamone

La modernità nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
La modernità - origini, statuto, dinamiche - è il tema che domina, largamente, la sociologia classica. Da Marx a Weber, da Durkheim a Simmel, la riflessione sociologica ha indagato sulla rottura storica che ha generato un mondo dove il contratto si sostituisce ai legami personali, la città divora la campagna, il mercato prende il posto della divinità e gli "ultimi uomini" di Nietzsche conquistano la terra. Società feudale - società capitalistica, incanto del mondo - disincanto del mondo, comunità - società, solidarietà meccanica società organica. Dicotomie che riflettono ispirazioni, prospettive, filosofie e metodologie diverse ma alludono ad un unico oggetto: la modernità come distacco, come prodotto di una cesura epocale dopo la quale nulla sarà più come prima. Strano destino quello della modernità. Amata e odiata, imposta o scelta per vocazione individuale e collettiva; più volte sfidata sul piano filosofico, letterario, sociale e politico, e sempre vincente; accolta come promessa di liberazione e contemporaneamente respinta (magari come perdita dell'innocenza originaria), sempre interrogata da chi ha cercato di carpirne il significato e capace di dare risposte diverse e spesso contrastanti. È intorno ai suoi dilemmi che la sociologia acquisisce definitivamente il proprio statuto di scienza, autonoma ma per nulla distaccata, dalla filosofia, dall'economia, dall'antropologia.
33,00 31,35

Prima modernità. Tra teoria e storia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 274
24,00 22,80

Razionalizzazione, azione, disincanto. Studi sull'attualità di Max Weber

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Come accade ai grandi classici del pensiero sociologico, Weber riesce ancora ad essere attuale, e non solo perché il nostro mondo è figlio del suo. Concetti come razionalizzazione, secolarizzazione, disincanto del mondo, gabbia d'acciaio, tornano ad essere problematici e sono - certo non a caso ancora temi importanti del dibattito culturale del nostro tempo. Con essi siamo costretti, implicitamente o esplicitamente, a confrontarci. All'attualità di Weber e non all'ennesima illustrazione del suo pensiero peraltro disponibile su qualsiasi buon manuale di sociologia e, per chi intende approfondire, su monografie di grande rilievo - è dedicato questo volume. Un contributo certo non esaustivo - altri elementi importanti della sua Zeitdiagnose, dai significati e limiti della scienza all'analisi delle forme di potere, sono stati necessariamente trascurati - ma comunque significativo rispetto alle possibilità di riflessione offerte dal pensiero weberiano di fronte ad una realtà in tumultuoso mutamento che è sempre più difficile definire secondo i parametri concettuali ereditati dalla modernità.
19,00 18,05

26,50 25,18

Attori sociali: strutture e strategie nel governo locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 224
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.