Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Carfagni

Biografia e opere di Monica Carfagni

Manuale cremonese di meccanica. Per gli Ist. tecnici a indirizzo meccanica, meccatronica ed energia

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 2064
La quinta edizione del Manuale Cremonese di Meccanica costituisce un riferimento solido, completo e aggiornato per chi studia, insegna o lavora nel settore. Nella sezione dedicata alle Discipline propedeutiche sono stati aggiornati in particolare i capitoli relativi al Disegno tecnico, al CAD 2D e ai temi ambientali ed energetici. Nella sezione di Meccanica sono state ampliate e adeguate agli ultimi sviluppi normativi e tecnologici le tre parti sui Materiali, sulla Tecnologia meccanica e sulla Costruzione di macchine. In particolare, sono stati aggiornati i capitoli dedicati al CAD 3D e alla Stampa 3D. La sezione Energia è stata rivista con l’inserimento di approfondimenti sui Motori endotermici alternativi, sulla Cogenerazione, sulle Camere di combustione e sulle Caldaie ad acqua calda. Infine, nella sezione di Meccatronica si è tenuto conto delle più significative evoluzioni tecnologiche e sono stati così rivisti e aggiornati i Sistemi di controllo analogici e digitali, i Controllori logici programmabili (PLC) e i Fondamenti di robotica. l Manuale costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione alla seconda prova scritta: offre infatti un ampio e aggiornato repertorio di tecnologie, completo di elementi normativi e di esempi applicativi paradigmatici. L’opera è suddivisa in quattro parti (Discipline propedeutiche, Meccanica, Energia, Meccatronica) per organizzare in modo sistematico i contenuti e facilitare il reperimento delle informazioni, anche grazie all’indice analitico finale.
78,20 74,29

Esercizi di disegno meccanico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 384
Chi affronta il corso di Disegno meccanico per la prima volta si rende immediatamente conto che capire le regole alla base della rappresentazione tecnica è solo un prerequisito: ciò che conta è essere in grado di applicarle senza esitazioni, perché il disegno meccanico è la lingua che permette all’ingegnere di interfacciarsi con il mondo dell’industria, il mezzo di comunicazione per scambiare informazioni chiare e univoche a tutti i livelli della filiera progettuale e produttiva. Come ogni lingua, il disegno è governato da un insieme di regole – approvate da enti preposti quali la ISO (International Standard Organization) o l’UNI (Ente Italiano di Unificazione) – la comprensione e il rispetto delle quali sono il primo passo per padroneggiare il cosiddetto linguaggio tecnico. Il secondo e fondamentale passo, per essere in grado di leggere un documento tecnico e di rappresentare correttamente un componente meccanico, una macchina o un impianto, è l’esercizio. Questo volume presenta, dunque, una serie di esercitazioni ben calibrate in termini di difficoltà e affronta i principali temi di un corso di base. In ogni capitolo sono presenti richiami alla teoria o alle principali norme di riferimento, così da fornire tutte le informazioni che servono per svolgere gli esercizi. In questa seconda edizione, lo studio di semplici complessivi meccanici è introdotto gradualmente a partire dal capitolo 8, dove viene proposto un caso di studio sul riduttore a ruote coniche che, nel corso dei capitoli successivi, viene esaminato e progressivamente approfondito alla luce delle nuove competenze acquisite. In questo modo diventa più facile comprendere i passaggi che portano dal disegno di singoli particolari al ben più complesso riconoscimento e disegno di particolari che compongono una macchina o un dispositivo meccanico. Ci sono inoltre 15 complessivi sui quali esercitarsi nel riconoscimento dei particolari, nella redazione della distinta dei componenti e nell’individuare il loro ordine di montaggio.
42,30 40,19

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.