Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Colleoni

Biografia e opere di Maurizio Colleoni

Immaginabili risorse. Disabilità, cittadinanza, coesione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
È possibile riconoscere e trattare i disabili come persone e non solo come utenti destinatari di prestazioni riabilitanti o soggetti fragili e mancanti da “recuperare”? È possibile che le azioni rivolte alla disabilità contribuiscano a generare valore sociale nel contesto per tutti coloro che vi abitano, espandendo quindi possibilità di giustizia e di equità? Quali le chiavi di fondo, le strategie di azione sociale e tecnica si riferisce ad azione? che consentono di raggiungere obiettivi così impegnativi? E quali le logiche e le modalità di funzionamento organizzativo e di intervento professionale? Queste sono le domande principali che hanno caratterizzato il terzo meeting nazionale della rete di "Immaginabili Risorse", un network costituito da un centinaio di organizzazioni del Centro e Nord Italia. Un incontro al quale hanno preso parte realtà di diversa natura - Enti Locali, Cooperative Sociali, Associazioni di familiari, Fondazioni di partecipazione - e all’interno del quale sono state presentate 60 esperienze concrete, si sono realizzati 12 laboratori metodologici e 7 sessioni teoriche. Questo testo ne raccoglie e ne documenta i frutti principali.
27,00 25,65

Immaginabili risorse. Il valore sociale della disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
I diritti di cittadinanza per le persone con disabilità sanciti dalla Convenzione Onu costituiscono, oggi, una sfida decisiva con la quale si confrontano quotidianamente famiglie, operatori, servizi, istituzioni, contesti di territorio. Sono diritti che, per poter essere esercitati effettivamente, hanno bisogno di pratiche concrete e di metodologie raffinate più che di dichiarazioni di principio. Pratiche e metodologie che riescono a essere efficaci quando sono basate su un’alleanza effettiva tra i servizi e le comunità locali all'interno delle quali operano. Questo testo parla di come sia possibile concretizzare questa alleanza attraverso la messa in atto di forme di sussidiarietà circolare e di reciprocità progettuale che tengano in connessione la qualità della vita delle persone con disabilità e la qualità della convivenza sociale più estesa. Ne parla attraverso il racconto di numerose sperimentazioni concrete realizzate in diversi territori del nostro paese, l’esplicitazione dei principali nodi metodologici che si incontrano inoltrandosi su questa strada, la precisazione della densità culturale e scientifica che supporta questo orientamento.
31,00 29,45

Per-correre la vita. Autonomia e mobilità delle persone disabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
La mobilità rappresenta uno dei diritti fondamentali su cui si basa la cittadinanza nelle società democratiche e una condizione necessaria per accedere ai beni e ai servizi del territorio e per assicurare agli individui integrazione sociale. Muoversi richiede però il possesso di risorse che non sempre sono equamente distribuite, a discapito dei soggetti più fragili per età, posizione sociale e, soprattutto, stato di salute. Tra questi vi sono i disabili, la cui difficoltà di mobilità è spesso condizione di sofferenza individuale, esclusione ed emarginazione sociale. Il volume affronta il tema della mobilità e dell'accessibilità sociale delle persone disabili gravi e si articola in due parti: nella prima sono presentati i risultati di un'indagine, realizzata dall'associazione In-Oltre onlus in provincia di Bergamo, sui servizi di supporto alla mobilità e sugli stili di mobilità delle persone disabili; nella seconda vengono ospitati i contributi dei rappresentanti delle principali istituzioni di Bergamo sulla mobilità delle persone disabili e sugli interventi e servizi finalizzati a migliorarne il livello di accessibilità alle risorse territoriali e di integrazione sociale.
19,00 18,05

19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.