Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Bittanti

Biografia e opere di Matteo Bittanti

Game over. Critica della ragione videoludica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 504
Cosa succede quando i videogiochi escono dallo schermo? "Game Over. Critica della ragione videoludica" affronta in modo critico e costruttivo gli aspetti più controversi – ma paradossalmente meno discussi – della cultura videoludica contemporanea, tra cui le politiche identitarie dei gamer, la retorica bellicosa dei fanboy, le tattiche dei troll, i fenomeni di razzismo, sessismo e omofobia, gli effetti collaterali della ludicizzazione, la campagna GamerGate e la mercificazione del gioco nel contesto delle pratiche di streaming, attraverso i contributi di studiosi internazionali che si collocano all'intersezione tra game studies, cultural studies, antropologia e sociologia dei consumi. La tesi portante è che l'immaginario del videogame è dominato da due ideologie: il criptofascismo e il neoliberismo.
32,00 30,40

Fenomenologia di Grand Theft Auto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 352
Grand Theft Auto è più di un videogioco: la popolare saga di Rockstar Games ha conquistato l’immaginario collettivo grazie a una magistrale riscrittura in chiave interattiva del crime movie e della narrativa pulp. Con cinque episodi all’attivo e oltre duecentocinquanta milioni di copie vendute negli ultimi vent’anni, Grand Theft Auto ha trasceso la sfera dell’intrattenimento. I vari capitoli – ambientati nelle repliche virtuali di metropoli come Los Angeles, New York e Miami – sollevano infatti questioni cruciali in merito alla rappresentazione della violenza, alla simulazione degli spazi urbani e alle politiche di gender. Fenomenologia di Grand Theft Auto esamina gli aspetti sociali, culturali e artistici della serie grazie al contributo di studiosi internazionali. Questa antologia di saggi porta in primo piano la complessità del testo videoludico e delle pratiche di consumo a esso associate.
26,00 24,70

Machinima. Dal videogioco alla videoarte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 188
"Machinima. Dal videogioco alla videoarte" raccoglie otto contributi inediti per l'Italia di studiosi di fama internazionale sul tema dell'intersezione tra videogioco e arte contemporanea. Nello specifico, gli autori esaminano il machinima, una pratica artistica che consiste nella produzione di filmati attraverso un videogioco. A partire dalla seconda metà degli anni novanta, artisti e registi si sono confrontati con questo mezzo, dando vita a un'estetica in bilico tra videoarte, cinema sperimentale e animazione digitale. Machinima. Dal videogioco alla videoarte è suddiviso in due parti. La prima, Teorie, offre una panoramica sul tema. La seconda, Pratiche, presenta quattro studi di caso incentrati sulle opere di altrettanti artisti. Il libro si rivolge prevalente agli studiosi di videogiochi, arte contemporanea e new media.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.