Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matelda Reho

Biografia e opere di Matelda Reho

Agroenergia. Attori, strategie e contesti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il dibattito internazionale sui cambiamenti climatici ha spinto i policy maker a sostenere nuove iniziative nel campo delle energie alternative. Tra queste un ruolo rilevante è svolto dalle biomasse, sia per la loro stretta relazione con la produzione agricola, sia per i risvolti, spesso trascurati, che portano a classificarle come energie "verdi" senza una appropriata riflessione sugli impatti ambientali complessivi e sopratutto dei conflitti nell'uso delle risorse necessarie per la loro produzione. Questo volume, esito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN - Miur 2005) "Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale", ricostruisce il quadro delle politiche di sostegno alla produzione di biomasse, la loro regolazione, i ruoli degli attori pubblici e dell'iniziativa privata con particolare attenzione all'organizzazione della filiera e ai rapporti tra agricoltori e trasformatori. A livello internazionale la rassegna ripercorre le politiche attivate nel Regno Unito e in Francia, verificando le relazioni con le politiche agrarie e di gestione del territorio attivate dai due paesi. Analizzando il caso italiano, oltre ad una disamina delle vicende nazionali, il volume si sofferma sul caso della Provincia di Rovigo, rappresentativo di una difficoltà di governance tra decisiori regionali e locali, per l'elevata presenza di progetti per centrali a biomasse approvati dal governo regionale, il più delle volte senza un legame con le filiere dell'agricoltura.
23,00 21,85

Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il volume si confronta con il tema del cambiamento climatico e con la costruzione di strategie di adattamento e mitigazione, interrogandosi sul ruolo che in questo contesto può assumere il mondo rurale e l'economia agricola. Si analizzano i fattori che, in particolar modo a livello locale, possono incidere positivamente e negativamente sulla costruzione di politiche a sostegno della produzione di energia da fonte rinnovabile. Si considerano peraltro i conflitti che è necessario tenere sotto controllo, tra misure bioenergetiche, paesaggio e ambiente.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.