Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Comoglio

Biografia e opere di Thomas R. Hoerr

Motivare gli studenti ad apprendere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 560
La ricerca sperimentale di molti studiosi ha individuato tante strade per descrivere la realtà così misteriosa o articolata della motivazione. Oggi tutti sono concordi nel definirla un costrutto psicologico complesso, la cui complessità non è data dalla molteplicità di variabili della motivazione, che pure ci sono, ma dalla loro interazione e dal fatto che ogni variazione di ciascuna di esse produce quella variante della motivazione che noi tutti sperimentiamo e proviamo. La novità del volume di Kathryn Wentzel sta nello sforzo di unificazione di un'ampissima e diversificata ricerca. L'autrice affronta il tema della motivazione da vari punti di vista. Questo fa sì che ne risulti un volume ricchissimo, una raccolta di suggerimenti didattici e metodologici che guidano l'insegnante nella sua attività professionale. Il senso del testo è la risposta ad alcune domande: che cosa devo fare per educare la motivazione ad apprendere degli studenti? Che cosa mi suggerisce di fare la ricerca? Che cosa ha dimostrato di essere efficace? Questo libro, specificamente scritto per la formazione degli insegnanti, offre una ricchezza di principi da utilizzare in classe fondati sulla ricerca. Il volume si basa sulla realtà delle scuole contemporanee, degli obiettivi del curricolo e delle dinamiche tra compagni che collocano l'insegnante nel ruolo fondamentale di motivatore. I dodici capitoli offrono approcci estrinseci e intrinseci per guidare la pratica quotidiana, linee guida per adattarsi alle differenze sia di gruppo sia individuali e i modi per raggiungere studenti scoraggiati o demotivati. Questa traduzione italiana della quinta edizione riveduta presenta nuove strategie didattiche, riepiloghi di interventi efficaci, capitoli sulla diversità familiare/culturale e sulla motivazione degli insegnanti e altro ancora.
37,50 35,63

Una scuola che educa. 5 atteggiamenti per riuscire a scuola e nella vita

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 212
Dopo aver analizzato la cultura e la società di oggi e le prospettive future, l’autore ritiene che siano cinque gli atteggiamenti fondamentali da educare nel ragazzo di oggi. La sua scelta è suggerita dall’osservazione e dall’analisi di ciò che accade. Questi atteggiamenti sono rilevanti per il singolo chiamato a vivere nella società. Essi costituiscono degli anticorpi, e una società dovrebbe trasmetterli e allenarli come dei vaccini. Immaginiamo un individuo e una società senza empatia, senza capacità di autocontrollo, intollerante nei confronti di chi è diverso, incapace di abbracciare la diversità, che non tira fuori grinta o tenacia di fronte alla difficoltà, il successo senza integrità e onestà... Queste tendenze così preziose possono essere totalmente trascurate da una “cultura” focalizzata su altro. L’autore non solo affronta e descrive questi atteggiamenti, ma indica anche le tappe del loro sviluppo. E ciò è importante perché gli atteggiamenti non sono una realtà polare: o ci sono o non ci sono. Talvolta sono incipienti, altre volte sono già radicati, ma non ancora attivati in un modo abituale e diffuso. Altre volte hanno bisogno di essere richiamati o riproposti. Scoprirli e disporre di indicatori per analizzare la propria realtà e situazione può essere utile per comprendere e agire. Va ricordato che l’educazione di questi atteggiamenti non richiede una materia scolastica, ma si esperiscono e si assimilano da una cultura che li vive, li apprezza, li stimola e li sostiene. Per questo ogni capitolo suggerisce indicazioni pratiche o azioni da svolgere dal dirigente scolastico, dagli insegnanti e dai genitori. Tutti sono coinvolti. Prefazione di Mario Comoglio.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.