Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Stella Agnoli

Biografia e opere di Maria Stella Agnoli

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 350
Il fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione (Not in Education, Employment or Training, da cui l'acronimo Neet) è stato problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca. Anzitutto il problema è stato affrontato da una prospettiva macrosociologica; attraverso l'analisi secondaria dei dati ecologici Eurostat originati dalla European labour force survey (EU-LFS) relativi ai 27 - all'epoca dell'indagine - paesi dell'Unione, si propone poi un'analisi comparata dell'entità del fenomeno Neet e della sua distribuzione nell'Unione Europea, in relazione al livello di partecipazione lavorativa e di partecipazione al sistema educativo dei giovani e dei giovani adulti. Nel quadro europeo si presta particolare attenzione all'evoluzione della situazione italiana e si identificano gli elementi peculiari della popolazione Neet italiana nel confronto internazionale. I risultati delle analisi secondarie sono infine corredati e integrati con quelli emersi da un approfondimento qualitativo, realizzato intervistando trentadue giovani selezionati con criteri di rilevanza teorica rispetto all'esigenza di approfondire la condizione di Neet dalla prospettiva dell'attore sociale.
36,00 34,20

Spazi, identità, relazioni. Indagine sulla convivenza multiculturale nelle residenze universitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il tema generale della ricerca, di cui il presente volume illustra l'impianto teorico e metodologico e analizza i risultati, è costituito dalle forme di associazione assunte dalla convivenza multiculturale, nella specifica accezione della convivenza abitativa, alla luce delle condizioni spaziali e delle pratiche relazionali in cui esse si realizzano. In questo studio confluiscono e si condensano diverse linee di riflessione teorica e di ricerca empirica sui temi del pregiudizio etnico, degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali dello straniero, della distanza sociale, delle pratiche e delle dinamiche di relazione fra individui e gruppi di diversa nazionalità. L'indagine si iscrive, infatti, in una tradizione di ricerca sviluppata sistematicamente su queste tematiche, nel corso degli ultimi dieci anni, da un vasto gruppo di ricercatori, nell'ambito del Dipartimento Rismes "Gianni Statera". Lo studio è stato realizzato in tre residenze universitarie per studenti della Sapienza - Università di Roma, selezionate in base ai criteri della tipologia abitativa e della numerosità dei conviventi. L'indagine ha esplorato analiticamente le pratiche e le dinamiche della convivenza situata entro i confini spaziali delle residenze studentesche e quelli temporali caratteristici della temporaneità della stessa convivenza.
30,00 28,50

Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 496
Il tema di quest'indagine, realizzata su circa 3000 studenti di scuola secondaria superione nei cinque capoluoghi di provincia del Lazio, è l'occasione di un significativo incontro tra la riflessione intellettuale e l'attenzione ai problemi concreti della vita civile. Essa analizza le rappresentazioni che sono alla base delle credenze, delle opinioni, dei sentimenti e degli orientamenti all'azione dei giovani intervistati nei confronti degli stranieri immigrati - sintetizzati nelle dimensioni concettuali del pregiudizio etnico e della distanza sociale - alla luce delle forme del contatto che i giovani hanno con essi nei propri ambiti di vita e delle modalità di relazione sociale che vi ineriscono.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.