Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Lucia Piga

Biografia e opere di Maria Lucia Piga

Dinamiche della partecipazione. Politiche sociali e attivazione di cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume rende conto degli esiti di una ricerca nazionale sulle "Politiche sociali partecipate e cittadinanza attiva", considerando in particolare l'attuazione dei Piani di zona in Italia (legge 328/2000, art. 19) e la loro ricaduta nell'attivazione di cittadinanza. La ricerca si è svolta mediante interviste qualitative a 100 testimoni privilegiati di 12 diverse Regioni o Province Autonome italiane. Il gruppo di ricerca, coordinato dall'Università di Sassari, ha coinvolto ricercatori delle Università di Bari, Bolzano, Calabria, Milano-Bicocca, Piemonte Orientale, Pisa, Sassari e Trieste. La ricerca ha evidenziato come una vera e piena partecipazione civica esiga il concorso di alcuni importanti fattori: la responsabilità personale, la competenza professionale, la continuità dell'azione amministrativa, la sostenibilità nel tempo, un assetto organizzativo e istituzionale adeguato a consentirne l'esercizio. Nel volume si delineano le mutevoli dinamiche della partecipazione e i possibili nuovi modi di intenderla in relazione alle politiche e alle pratiche dei diversi attori, ponendo in luce l'azione, le potenzialità e le competenze dei professionisti.
21,00 19,95

I nodi della programmazione condivisa. Esperienze e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
La pluralità di attori nelle politiche sociali è una complessità che può essere governata? Programmare e progettare interventi e servizi alla persona, dopo la 328/2000, significa prendere in considerazione il ruolo delle comunità locali nel welfare partecipato, soprattutto nei termini di una corresponsabilità tra istituzioni e terzo settore. A tale scopo non sono sufficienti infatti da soli gli attori istituzionali se a questi non si affianca il ruolo degli attori comunitari che, nei diversi territori - ma con particolare riferimento, nel volume, al caso sardo - affrontano un difficile percorso di condivisione: di linguaggi, visioni, pratiche, professioni. Se condivise, le politiche sociali possono condurre a un'idea di persona intesa non come il termine problematico di un intervento che rende passivi e dipendenti dalla pubblica assistenza, ma come il punto di forza per creare investimenti, sollecitare potenzialità e affermare diritti di cittadinanza. Il volume rende conto delle problematiche affrontate nel convegno su Costruire politiche sociali. I nodi della programmazione condivisa, organizzato a fine 2014 dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università degli Studi di Sassari, in collaborazione con l'Ordine degli Assistenti Sociali Regione Sardegna e con l'Associazione Italiana di Sociologia-Sezione Politica Sociale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.