Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Laura Fasciana

Biografia e opere di Maria Laura Fasciana

Storytelling. Storie terapeutiche per aiutare bambini e genitori ad aiutarsi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le storie aiutano a crescere, a sorridere quando si è tristi, a superare le paure, a fare compagnia rinforzando la relazione con chi le racconta. Come scrive Daniel Kohen, ne conoscono bene l'efficacia i più antichi ipnoterapeuti della storia: i genitori e i nonni, che da sempre le usano per rassicurare e confortare i loro piccoli. Esse costituiscono strumenti preziosi anche per gli psicoterapeuti, soprattutto se i pazienti sono bambini e adolescenti; il loro punto di forza è che sono caratterizzate da una comunicazione indiretta che agisce a livelli multipli di coscienza e proprio per questo raggiunge e orienta la mente inconscia dell'individuo favorendo in tempi brevi cambiamenti stabili e soddisfacenti. Storie, metafore, racconti, appartengono alla categoria degli approcci esperenziali di cui Milton Erickson è considerato uno dei più grandi maestri insieme a Karl Whitaker. Così, dalla passione per un modo di lavorare stimolante e creativo, è nata l'idea di questo libro: è stato chiesto ai suoi autori, che utilizzano nel loro lavoro clinico uno stile estremamente personale e brillante, ispirato all'ipnosi naturalistica di M. Erickson, di puntare la lente di ingrandimento sull'efficacia e l'utilità delle storie e delle metafore in psicoterapia, pur mantenendo la specifica angolazione del proprio sguardo.
25,00 23,75

L'ipnosi con i bambini e gli adolescenti. Tecniche psicoterapeutiche in età evolutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Gli autori di questo volume, ognuno secondo il proprio stile e la propria formazione culturale, propongono di utilizzare le tecniche ipnotiche. Fornendo esempi utili a medici, psicologi, psicoterapeuti e a tutti quei professionisti impegnati nel campo del disagio infantile, spiegano come utilizzare il gioco, la creatività, la narrazione per creare la possibilità di un rapporto con bambini e adolescenti fondato sul massimo rispetto della loro natura e personalità. Utilizzano cioè codici appartenenti all'universo infantile e modalità contenenti elementi naturalmente ed implicitamente ipnotici, di cui, prima di qualsiasi tipo di indottrinamento, la nostra esperienza diretta dell'essere stati bambini conserva la traccia e il ricordo. La finalità è sfatare i pregiudizi di chi, ancorato ad una visione "classica" dell'ipnosi articolata attorno ad un paradigma rigido ed autoritario, vi intravede un'inquietante tecnica manipolativa da cui proteggere i pazienti più giovani. Solo la confidenza con l'approccio naturalistico alla trance consente di considerarne il fervore teorico e l'ampiezza dei campi applicativi nell'età evolutiva e di vedere nel bambino non l'oggetto vulnerabile di un intervento esterno direttivo, ma un protagonista, attivo e spesso entusiasta, della costruzione di un "come se" sul quale la ricerca neurofisiologica sta gettando una luce nuova.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.