Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Conte

Biografia e opere di Maria Conte

Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-540
Il volume 3 di Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ciascun modulo è diviso in unità didattiche ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti. Ogni unità didattica prevede quattro sezioni: una parte teorica, sintetica e ricca di esempi; una parte esercitativa; una sezione applicativa con schede di laboratorio; una sezione Memo e CLIL. Gli Esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con alcune parti che lo studente deve completare in autonomia. Le attività di laboratorio seguono un format specifico che ricalca una reale sessione di laboratorio in cui lo studente è supportato sia nelle operazioni applicative, sia nella rielaborazione dei contenuti. La sezione Memo e CLIL contiene schede riassuntive per la didattica inclusiva, disponibili online anche in inglese, per l’attività CLIL.
30,90 26,88

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione automazione degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-564
Il volume 2 di "Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici" è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ciascun modulo è diviso in unità didattiche ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti. Ogni unità didattica prevede quattro sezioni: una parte teorica, sintetica e ricca di esempi; una parte esercitativa; una sezione applicativa con schede di laboratorio; una sezione Memo e CLIL. Gli esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con alcune parti che lo studente deve completare in autonomia. Le attività di laboratorio seguono un format specifico che ricalca una reale sessione di laboratorio in cui lo studente è supportato sia nelle operazioni applicative, sia nella rielaborazione dei contenuti. Didashield, in allegato al volume 1, è una scheda elettronica progettata appositamente per scopi didattici. Viene descritta e impiegata nel modulo C. Arduino nell'automazione e nel modulo I. "Progetti", dove viene utilizzata per la sperimentazione di svariate applicazioni.
37,90 32,97

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione automazione degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Struttura e apparati didattici La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti. L'opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell'automazione) con altri misti di teoria e pratica. Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell'apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno. Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL. Caratteristiche dell’opera Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata. Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale. Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni. Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.
36,90 32,10

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Partendo dall’assunto delle linee guida per cui la disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali , il testo fa ricorso al laboratorio come luogo elettivo per l’apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell’analisi e nella risoluzione di problemi applicativi, aiutandoli a cogliere l’integrazione tra fase teorica e fase operativa, per acquisire infine le competenze professionali. Ogni volume si articola in moduli e unità didattiche. In apertura di modulo sono indicati gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa ed esercizi guidati; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione Nel volume 1 in nuova edizione il modulo relativo al disegno è stato ristrutturato e ora include unità specifiche sul disegno elettrico. È stato introdotto un nuovo modulo sui principali strumenti di misura, sviluppato in un’ottica squisitamente funzionale al loro impiego pratico in ambito elettrico ed elettronico. È stato infine inserito un modulo che raccoglie schede pratiche sommative che guidano gli alunni alla realizzazione di progetti e il modulo relativo alla gestione d’impresa È stato completamente rivisto e aggiornato. Nel volume 2 in nuova edizione sono stati ristrutturati tutti i moduli relativi ai componenti e agli schemi di potenza e comando impiegati nell'automazione e il modulo sulla domotica. Tutti questi moduli sono arricchiti di schede di laboratorio realmente fruibili con software generalmente gratuiti.
30,80 26,80

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-490
Partendo dall'assunto delle linee guida per cui la disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali, il testo fa infatti ricorso al laboratorio come luogo elettivo per l'apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell'analisi e nella risoluzione di problemi applicativi, aiutandoli a cogliere l'integrazione tra fase teorica e fase operativa, per acquisire infine le competenze professionali. Il volume si articola in moduli e unità didattiche. In apertura di modulo sono indicati gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: - sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; - sezione esercitativa con domande a risposta chiusa ed esercizi guidati; - sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti i contenuti dell'unità stessa; - sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese.
30,80 26,80

27,70 24,10

Gestione del progetto e organizzazione di impresa. Per gli Ist. tecnici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: XII-356
22,50 19,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.