Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Chiara Tosi

Biografia e opere di Maria Chiara Tosi

Veneto. Temi di ricerca e azione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 216
Attraverso un’indagine in profondità di specifici contesti del territorio veneto e utilizzando un approccio e un linguaggio analitico e descrittivo, obiettivo principale del quaderno è di mettere alla prova alcuni assunti generali, alcune ipotesi di trasformazione che avevano fatto da guida al precedente quaderno “Un manifesto per il Veneto. Scenari, obiettivi, azioni”. In particolare tre sono le questioni che alimentano altrettante parti del quaderno: la prima propone una riflessione sulle nuove forme di produzione nel territorio veneto, la seconda prova a confrontarsi con le dinamiche e le strategie di trasformazione del paesaggio e delle infrastrutture, infine, la terza riflette sugli strumenti e gli attori coinvolti nei processi di rigenerazione e valorizzazione del territorio. Di fatto i diversi contributi confluiti in questo libro costituiscono per la maggior parte degli affondi su ambiti territoriali precisamente definiti. Si tratta di importanti tentativi di rilievo e descrizione utili a far emergere differenze e somiglianze tra i paesaggi che compongono il mosaico territoriale del Veneto. Nondimeno, i diversi contributi hanno provato anche ad interrogarsi su possibili azioni, sugli strumenti e le forme di intervento praticabili in questi territori, ipotizzando possibili scenari di trasformazione. Questo modo di lavorare tra descrizione e progetto, tra interpretazione e formulazione di scenari contribuisce senza dubbio a tenere viva quella tensione immaginativa che aveva pervaso il “Manifesto per il Veneto”, e che in questo volume prova a misurarsi con la variabilità delle condizioni insediative.
20,00 19,00

Di cosa parliamo quando parliamo di urbanistica?

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 264
L'urbanistica è una forma di conoscenza e azione che organizza e mette in relazione differenti informazioni, frammenti di saperi diversi, azioni e soggetti plurali, perché plurale e articolato è l'oggetto di cui si occupa: è quanto emerge dalla lettura di questo libro – nato a seguito di un ciclo di conferenze e un seminario presso la Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia – che alla domanda “cos'è l'urbanistica” offre le risposte di numerosi professionisti e studiosi. Evidente la difficoltà di inquadrare la disciplina in definizioni rigide, la variabilità di significati che a essa vengono attribuiti, senza però negare l'esistenza di un nucleo di tecniche e saperi che cerca di perpetuarsi e consolidarsi nel tempo. Le differenti interpretazioni degli autori concordano comunque nella comune consapevolezza di avere a che fare con un sapere (che è anche una pratica) che deve la sua ricchezza proprio alla sua complessità, ai suoi riferimenti multipli. Perché l'urbanistica, contesa tra più soggetti e discipline, cambia continuamente, cercando di interpretare adeguatamente le modificazioni della città e del territorio.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.