Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Guerci

Biografia e opere di Marco Guerci

L'impresa inclusiva. LGBT e diversity in azienda

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 180
In Italia vi sono più di un milione di lavoratrici e lavoratori omosessuali, lesbiche, bisessuali e transgender. Dei loro diritti nella società civile molto si è ultimamente discusso in occasione dell'approvazione della legge Cirinnà sulle unioni civili. Il mondo del lavoro ha invece finora ignorato questa fetta di popolazione: da poco ci si sta accorgendo di loro come consumatori, ma nella grande maggioranza dei casi all'interno delle organizzazioni non li si considera ancora nella loro individualità. Si tratta di una diversità facilmente occultabile e tutti preferiscono ignorarla o considerarla alla stregua di un fenomeno circoscritto ad alcuni settori specifici come la moda. Niente di più lontano dalla realtà. La diversità di orientamento sessuale e di identità di genere è oggetto di discriminazione sui luoghi di lavoro come e ancora di più di altre tipologie all'onore delle cronache già da molto tempo. Se però le aziende vogliono riconquistare la fiducia dei propri collaboratori, se li vogliono motivare chiedendo loro proattività e identificazione col progetto d'impresa, il primo passo è rispettarli nella loro individualità, indipendentemente dalle diversità che li caratterizzano. Di inclusività si è molto parlato in questi anni ma il tema della popolazione lgbt in Italia è tradizionalmente rimasto ai margini. Questa guida vuole iniziare a ovviare a questo limite. L'Università Statale di Milano, con l'appoggio dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale e dell'Associazione Parks - Liberi e Uguali ha condotto un progetto di ricerca con alcune tra le aziende più all'avanguardia sul versante dell'inclusione. Frutto di questo studio è un volume semplice ma completo di introduzione al tema lgbt e lavoro, che offre molte indicazioni operative a partire dalle best practice di alcune aziende eccellenti. Prefazione di Ivan Scalfarotto e prefazione di Isabella Covili Faggioli.
22,00 20,90

La valutazione stakeholder-based della formazione continua. Modelli, processi, strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
L'attenzione verso la formazione è notevolmente aumentata, soprattutto nei Paesi industrializzati e a causa della competizione globale. Anche le politiche pubbliche, nazionali e comunitarie, hanno elaborato strategie e linee di intervento che si fondano sull'assunto che la formazione continua rappresenti un bene collettivo da promuovere e un punto di incontro tra le finalità delle imprese e dei lavoratori. Numerosi sono i modelli messi a punto per la misura dei risultati degli interventi e dell'impatto degli investimenti in formazione: il loro principale limite è, tuttavia, costituito dalla quasi esclusiva centratura sulla misurazione dei risultati nella prospettiva di un solo attore, che in pratica corrisponde agli shareholder dell'impresa. Ciò porta a trascurare il fatto che, all'interno di un'organizzazione, un programma di formazione coinvolge numerosi altri stakeholder, che possono avere, rispetto al programma di formazione, obiettivi specifici differenziati e addirittura divergenti. Ma come impostare un sistema di valutazione della formazione continua in azienda orientato ai fabbisogni degli stakeholder? Quali passi e strumenti operativi utilizzare? E quali sono gli stakeholder tipicamente coinvolti in un processo formativo? Il volume si propone di rispondere a queste domande, presentando i risultati di un percorso di ricerca empirica sul tema della stakeholderbased evaluation della formazione.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.