Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Pedrazzoli

Biografia e opere di Marcello Pedrazzoli

Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell'impresa. Tendenze e mutamenti recenti in Italia, Francia, Germania e Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 298
Accentrata ai primordi nella dimensione aziendale, la creazione volontaria di norme collettive di lavoro attraverso lo strumento contrattuale e i meccanismi partecipativi di codeterminazione ha espanso nel corso del Novecento la sua portata, a valere per intere categorie produttive e nel territorio fino all’ambito nazionale e anche oltre esso. In tale sviluppo sono sempre insorti interrogativi su quale gerarchia debba stabilirsi, nelle regole di tale natura, fra il livello aziendale e quello centrale, nonché rispetto alle norme legislative. Sono così cresciuti i dilemmi sul se e come sia da ammettere una prevalenza – sulla norma collettiva centralizzata, o anche sulla disciplina di legge – della norma più «prossima» al posto di lavoro, intersecandosi nei diversi ordinamenti soluzioni inedite e criteri controvertibili. In questo libro si offre nella prima parte un resoconto aggiornato di quanto da ultimo, su tali questioni cruciali, sia stato discusso e deciso in quattro importanti esperienze europee di relazioni industriali; nella seconda parte vengono messi in evidenza alcuni aspetti per così dire trasversali della problematica, approfondendone nuovi contesti e criticità e ricercando i presupposti di storia giuridico-sociale che ne stanno a monte.
35,00 33,25

Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 432
Dopo decenni di dilazioni e inconcludenze, la riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92) ha inciso sulla nevralgica materia dei licenziamenti, innovandone le norme in un modo complicato, e anche farraginoso, per allinearle a canoni, distinzioni, strumenti e criteri invalsi altrove e ormai diffusi. Ben consapevoli che il principio costituzionale di libertà economica ha pure l'effetto di rendere il lavoro risorsa scarsa e opportunità svilita nella feroce concorrenza della globalizzazione, gli autori presentano nei saggi di questo libro i temi e i problemi odierni del licenziamento pure da noi riformato, alla luce delle normative adottate in alcuni importanti paesi europei con assetti economici paragonabili. Ne viene un riscontro sistematico, e pure precisamente documentato, di tali esperienze, grazie al quale le soluzioni ora da noi escogitate trovano un primo collaudo, nel quale si rende conto della diversità degli approcci, delle tecniche di tutela e degli accorgimenti normativi che si muovono nei licenziamenti. Scritti di: Marcello Pedrazzoli, Luca Nogler, Adalberto Perulli, Riccardo Del Punta, Luca Ratti, Sabrina Grivet Fetà, Giulio Centamore, Chiara Pederzoli, Federico Martelloni.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.