Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maia Wellington Gahtan

Biografia e opere di Maia Wellington Gahtan

Oggetti sacri in collezioni sacre. I musei delle istituzioni religiose fiorentine ed il loro pubblico. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 176
Questa raccolta di saggi affronta le problematiche specifiche connesse alia conservazione e all'esposizione di collezioni di oggetti storicamente appartenenti a istituzioni religiose - un naturale seguito al precedente volume dei Forum sui musei e la religione sulle chiese, templi, e moschee, che a loro volta sono visitate come musei. I musei associati alle istituzioni religiose hanno un mandato speciale per mantenere il profilo della loro istituzione nel suo insieme e parlare ai membri delle loro comunità; tuttavia, spesso possiedono oggetti di grande valore storico ed estetico, che sono di interesse per pubblico un più ampio e non necessariamente religioso. In alcuni casi queste collezioni sono gestite da istituzioni non-religiose (o non più religiose). Come custodi di oggetti sacri di diversa natura e tipologia, fino a che punto tali istituzioni si devono sentire responsabili della trasmissione del carattere sacro delle loro collezioni al loro pubblico? Qual è il modo migliore per stimolare una comprensione profonda dei messaggi spirituali, senza che questo intento possa essere scambiato per proselitismo? Questo studio si inserisce nel dibattito su queste tematiche per cercare di garantire la sopravvivenza e l'apprezzamento di tali raccolte nella zona fiorentina, e conclude con la trascrizione di una tavola rotonda.
20,00 19,00

Chiese, templi, moschee: luoghi di culto o musei? Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 245
Come possono i luoghi di culto accogliere le visite non a fini religiosi? Questo è il tema del convegno internazionale, tenuto presso l'Istituto Lorenzo de' Medici e il grande Refettorio di Santa Croce il 26 e 27 aprile 2012 che ha riunito autorità religiose di fedi diverse e figure del mondo museale per discutere problematiche generali ed anche avviare un dialogo profondo e stabile sotto il nuovo Forum sui musei e la religione.
20,00 19,00

Giorgio Vasari e la nascita del museo

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 213
Giorgio Vasari è ben noto come biografo degli artisti, storico d'arte, pittore, architetto, cortigiano di Cosimo I de' Medici, fautore della fondazione dell'Accademia delle arti del disegno e precoce collezionista di disegni. L'impatto di tutte queste attività sulla formazione dei musei dell'Europa moderna fu vasto, ma finora non è stato oggetto di uno studio approfondito. Questo volume - gli Atti di un convegno internazionale tenuto il 14-15 ottobre all'Istituto Lorenzo de' Medici di Firenze - riunisce studiosi di Giorgio Vasari con specialisti di museologia storica per offrire un immagine interdisciplinare del ruolo dell'artista-scrittore aretino nella nascita, allestimento e sviluppo dei musei tra il Cinquecento e il Novecento.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.