Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maddalena Lucarelli

Biografia e opere di Alice Brière-Haquet

Il cigno di Popper. Filomini

Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2024
pagine: 24
Scopri tutti i segreti del ragionamento scientifico con Popper! Se uno scienziato affermasse che “tutti i cigni del mondo sono bianchi”, quanti ne occorrerebbero per esserne sicuri? 10? 100? 1000? Nessuna cifra sarebbe sufficiente: il vero approccio scientifico cerca di aggirare l’ostacolo. È l’esistenza di un solo cigno nero che ci interessa, uno solo basta a dimostrare che “non tutti i cigni del mondo sono bianchi”. Una storia sulla scienza e la verità, su come scoprirla e come verificarla, perché fidarsi di ciò che ci viene detto è bene ma verificarne il ragionamento è sempre meglio! Età di lettura: da 3 anni.
7,90 7,51

La colomba di Kant. Filomini

Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2024
pagine: 24
Solo immergendosi nella realtà riusciamo a pensare correttamente. Una colomba, che si libra nell’aria grazie alle sue ali, potrebbe pensare che sarebbe molto più libera se non dovesse affrontare il vento e i suoi capricci. Ma non si accorge che è proprio lui a sostenerla, e che il volo degli uccelli, proprio come il pensiero dell’uomo, deve essere immerso nei limiti della realtà per potersi dispiegare pienamente. Età di lettura: da 3 anni.
7,90 7,51

Il corvo di Epitteto. Filomini

Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2024
pagine: 24
Sfatiamo i cattivi presagi con la volontà di ricercare il bene in qualsiasi avversità. Il destino è nelle nostre mani, la sfortuna non esiste. Per migliaia di anni i corvi hanno gracchiato, e per migliaia di anni gli uomini hanno temuto di leggere in quel gracchiare dei cattivi presagi. Ma da cosa dipende la nostra felicità? Da un uccello? Da un segno? Da una premonizione del futuro? Il filosofo greco Epitteto ci invita a non fidarci dei presagi e a ricercare il meglio per noi in ogni avvenimento della vita. Età di lettura: da 4 anni.
7,90 7,51

Il porcospino di Schopenhauer. Filomini

Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2023
pagine: 32
Perché ci comportiamo tutti come dei piccoli porcospini? Te lo spiega Schopenhauer, un filosofo del XIX secolo. Gli uomini, come i porcospini, si separano e si evitano, poi si cercano e si avvicinano fino a pungersi a vicenda. Bisogna sempre trovare la giusta distanza tra essere viventi, quella che permetta di vivere insieme senza ferirsi, lasciando un po’ d’aria a tutti, ma nessuno da solo… E se fosse semplicemente gentilezza nei confronti dell’altro? Vivere insieme senza farsi male a vicenda. Età di lettura: da 3 anni.
7,90 7,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.