Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. R. Strollo

Biografia e opere di M. R. Strollo

La motivazione nel contesto scolastico. Percorsi di ricerca e prospettive di intervento pedagogico nel territorio della Campania

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'opera muove dalla presentazione di una serie di ricerche sul campo condotte dal gruppo di ricerca afferente al Laboratorio di epistemologia e pratiche dell'educazione (www.lepe.unina.it), focalizzate sulla motivazione degli insegnanti e su quella degli allievi nel territorio della Campania per giungere ad affrontare il tema della motivazione degli insegnanti e degli allievi in ottica pedagogica e proporre strategie di intervento e di didattica laboratoriale. La presente edizione è arricchita da un quaderno didattico per la valutazione dello studente; i due volumi sono da considerarsi indivisibili. Hanno partecipato alla ricerca Francesco Palumbo, Maura Striano, Santa Parrello, Palma Menna, Alessandra Romano, Elisabetta Grieco, Denise Basile, Flavia Melchiorre, Claudia Napolitano.
23,00 21,85

Scienze cognitive e aperture pedagogiche. Nuovi orizzonti nella formazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume, a partire dalle più recenti riflessioni maturate nell'ambito delle neuroscienze, propone una lettura del processo formativo in termini di processo costruttivo, implicito ed intersoggettivo. Tali dimensioni, rilette alla luce di alcuni recenti studi sperimentali, sembrano offrire notevoli suggestioni alla riconsiderazione dell'educazione, sostenendo l'apertura del discorso bio-pedagogico nei confronti di una interpretazione dei processi formativi in chiave storica e culturale oltre che biologica; e sostengono tale apertura proprio in quanto le "costanti biologiche", sottese ai processi intenzionali e radicate nell'organismo umano, dirigono verso una lettura del processo formativo in termini di processo esperienziale spazialmente e temporalmente definito.
23,00 21,85

Traghettare il pensiero. La musica come «variabile Caronte»: contributi pedagogici e sociologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume ha come obiettivi principali quello di mostrare la funzione che, sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, la fruizione della musica riveste nei processi formativi non formali; valorizzare le relazioni tra la sfera dell'intelligenza musicale e le altre intelligenze; riflettere sugli effetti che l'ascolto continuo e ripetitivo della musica contemporanea a sfondo sociale e politico produce sia dal punto di vista dello sviluppo e del potenziamento di alcune aree cognitive, che dal punto di vista della visione del mondo e della vita, al fine di costruire percorsi formativi che educhino ad un ascolto critico del testo musicale.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.