Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Pigozzi

Biografia e opere di Pietro Lamo

La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento tra teoria e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 154
L'interesse per l'architettura dipinta in prospettiva è ricordato da Vitruvio che assegna a Democrito e ad Anassagora la precisazione delle regole della rappresentazione. Tale interesse e il suo dispiegarsi nello spazio allusivo riemergono con Giotto e la committenza francescana. La connessione tra i metodi della misurazione e la rappresentazione prospettica sarà definita solo con la rinascita della scienza e la profonda trasformazione metodologica attuata dagli umanisti e dai teorici del Rinascimento. Con l'affermarsi della quadratura polifocale assistiamo al disgregarsi della concezione spaziale del Rinascimento. La nuova rappresentazione dello spazio illusivo privilegia le volte in tutte le sue forme e vi finge una realtà architettonica mutevole, espansa, stratificata.
26,00 24,70

Bologna al tempo di Cavazzoni. Approfondimenti

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 168
18,00 17,10

Itinerario critico. Volume Vol. 2

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: LXXXVIII-256
26,00 24,70

Itinerario critico. Volume Vol. 1

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 272
22,00 20,90

Il Concilio di Trento e le arti (1563-2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 250
28,00 26,60

Nuptialia. I libretti per nozze della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 181
I libretti per nozze, i Nuptialia, rappresentano una vivace realtà dell'editoria bolognese. Sono testimoniabili dal secolo XVI al XVIII e sono talora accompagnati da incisioni di pregio che vedono protagonisti gli artisti della scuola pittorica cittadina. Emerge in tal modo una nuova, ricca messe d'informazioni sul piano artistico, sul piano letterario, su quello sociale, nonché sulla fervente attività delle tipografie bolognesi. I committenti sono ascrivibili per lo più alla classe senatoria. Gli autori degli epitalami e delle odi encomiastiche sono gli accademici e gli scrittori in voga nel momento. Spiccano gli arcadi della colonia Renia. La catalogazione compiuta rappresenta la più sicura via per la conoscenza e la tutela dei Nuptialia della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Questi testimoni della nostra cultura e della nostra storia, ricchi dei valori letterari e figurativi della civiltà felsinea, possono essere protagonisti nel nostro teatro della memoria.
18,00 17,10

La museografia. Guida per una giusta idea ed un utile allestimento dei musei

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 431
Il libro, edito in tedesco e in caratteri gotici a Lipsia e Breslavia nel 1727, per i tipi di Michael Hubert, appare ora tradotto e in caratteri latini. A fronte dell'imponente produzione di cataloghi pubblicati tra la fine del secolo XVII e gli inizi del successivo, che ancora custodiscono e diffondono l'eidos delle singole collezioni di naturalia e artificialia, l'opera di Neickel anagramma di Einckel, si offre quale prima immagine d'insieme del panorama collezionistico europeo.
35,00 33,25

Scritti d'arte

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 308
31,00 29,45

Graticola di Bologna

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 220
Edizione critica del manoscritto cinquecentesco. Si tratta della prima guida artistica delle chiese e dei palazzi privati della città. Il volume contiene note al testo e all'autore, note esplicative, indice dei nomi di persona, di luogo e alcuni saggi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.